Condividi
L'intervento coordinato dalla Questura

Catania, operazione di controllo nel quartiere Librino: scattano sanzioni e denunce

venerdì 11 Aprile 2025
Un’operazione di controllo straordinario del territorio è stata coordinata dalla polizia nel quartiere Librino su disposizione della Questura di Catania. Controlli sono stati eseguiti in due bar-tavola calda dove sono stati rilevate irregolarità igienico-sanitarie e nel settore della sicurezza del lavoro. I titolari sono stati sanzionati per 11.600 euro uno, e per 10.500 euro l’altro.
I controlli, eseguiti con la polizia municipale, hanno riguardato anche otto venditori ambulanti e sono sfociati in 25 sanzioni amministrative per un totale di 26.000 euro. Personale del corpo forestale ha rinvenuto 620 chili di prodotti alimentari non tracciati e comminato sanzioni per oltre 11.000 euro. Una volta accertata l’idoneità per il consumo umano gli alimenti sono stati donati alla Caritas.
Agenti della squadra a cavallo dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura e i medici veterinari dell’Asp hanno scoperto che, in uno spazio condominiale, uno dei residenti aveva occupato un angolo e, in modo del tutto precario e abusivo, aveva creato una stalla all’aperto dove è stato trovato un cavallo, privo di microchip e non sottoposto al test per l’anemia infettiva. Al proprietario sono state contestate sanzioni per oltre 6.500 euro. Il cavallo è stato affidato, in fermo sanitario, all’Istituto incremento ippico per la Sicilia, dove resterà in attesa che il proprietario trovi un luogo idoneo dove poterlo tenere, entro il termine di dieci giorni altrimenti sarà confiscato.
Sono stati istituiti posti di controllo nel quartiere e sono state elevate 17 sanzioni per violazioni al Codice della strada, in particolare 8 per mancanza di copertura assicurativa e 9 per guida senza casco.
Infine, la polizia, con il supporto dei tecnici della società di distribuzione dell’energia elettrica ha effettuato alcuni controlli nei vani contatori di quattro edifici di viale Moncada, rilevando 70 utenze allacciate abusivamente alla rete elettrica.
Gli accertamenti esperiti sul posto hanno consentito di identificare 60 utenti che sono stati denunciati per furto. Ulteriori verifiche sono tuttora in corso per risalire agli altri 10 utenti. Le verifiche sugli illeciti prelievi di energia hanno permesso di constatare come neanche l’energia per alimentare l’ascensore e per illuminare la scala condominiale venisse pagata.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Da Forza Italia al PD, ecco tutte le reazioni di Palazzo Comitini sul voto delle Province CLICCA PER IL VIDEO

Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.