Condividi
Gli interventi

Catania, operazione in centro storico con unità cinofile antidroga: controlli e multe

sabato 6 Aprile 2024
cane antidroga polizia

Nella serata di venerdì scorso, nell’ambito dei servizi di controllo predisposti dalla Questura di Catania finalizzati a garantire, nei luoghi della cosiddetta movida, la tranquillità e la sicurezza di chi affolla le strade e i locali pubblici che vi insistono ma anche dei residenti, personale della Polizia di Stato, unitamente a unità Cinofile Antidroga ed a personale della Polizia Locale, ha effettuato un attento monitoraggio di alcuni dei luoghi più noti del centro storico vero e proprio, come via Gemmellaro e piazza Sciuti ma anche a quelle piazze al di fuori di detto perimetro punto di ritrovo di numerosi giovani appartenenti a fasce d’età anche basse.

 

 

L’attenzione degli agenti personale del Commissariato Centrale è stata rivolta alla prevenzione e repressione dello spaccio cosiddetto al minuto di sostanze stupefacenti, alla deterrenza dai fenomeni di ubriachezza molesta ed a verifiche di tipo amministrativo, specie relativamente al rispetto delle concessioni su suolo pubblico.

Nello specifico, su via Gemmellaro, piazza Sciuti e largo Rosolino Pilo sono stati effettuati pattugliamenti appiedati avvalendosi anche della presenza dell’unità Cinofila Antidroga dell’Upgsp che, a campione, ha fatto accesso in qualche esercizio pubblico monitorando punti più sensibili come i bagni; in piazza Sciuti sono stati identificati 4 soggetti extracomunitari verificando la loro regolarità sul territorio nazionale. Detti servizi hanno riscontrato l’apprezzamento di diversi esercenti.

 

 

A Largo Rosolino Pilo, durante i controlli, il fiuto del cane antidroga ha permesso il rinvenimento e il sequestro di un involucro in metallo contenente un modesto quantitativo di sostanza stupefacente del tipo marijuana mentre due giovani, appena maggiorenni, sono stati colti in possesso di piccoli quantitativi di analoga sostanza per uso personale che sono stati sequestrati. Alla luce di ciò, gli stessi sono stati sanzionati amministrativamente ai sensi dell’art.75 del Testo Unico delle leggi sugli stupefacenti.

In una traversa, a fianco di largo Rosolino Pilo, la Polizia Locale – reparto annona – è intervenuta all’interno di un noto locale ove si stava svolgendo un intrattenimento musicale e da cui proveniva musica ad alto volume. Una volta identificato il titolare ed intimatogli di far cessare detto intrattenimento, lo stesso è stato invitato negli uffici comunali per esibire le relative autorizzazioni e la relazione fonometrica, in assenza delle quali andrà incontro alle sanzioni previste dalla legge.

 

 

Infine, l’attenzione è stata rivolta alla verifica del rispetto delle norme di circolazione stradale e sono stati identificate 13 persone, contestate 3 sanzioni al Codice della Strada per mancanza di copertura assicurativa, mancata revisione e guida senza casco di un ciclomotore, con relativo fermo amministrativo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.