Condividi

Coca e hashish a Palermo da Argentina e Marocco, scattano venti arresti

martedì 1 Ottobre 2019
squadra mobile
foto di repertorio

Gli agenti della Squadra Mobile di Palermo, su delega della Dda, hanno eseguito 20 misure cautelari con l’accusa, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata al traffico, anche internazionale, di stupefacenti.

La piazza palermitana era infatti diventata snodo fondamentale, nel passaggio dall’ingrosso al dettaglio dello stupefacente.

Le indagini avviate nel 2015, hanno puntato proprio sui ‘grossisti’ dello stupefacente. Nel corso dell’operazione “Green finger” sono state smantellate due organizzazioni criminali, indipendenti ed estranee tra di loro, specializzate nel traffico di grossi carichi di cocaina ed hashish.

Nel primo caso, sono state registrate le rotte, i collegamenti ed i rapporti tra i componenti del clan e soggetti della malavita internazionale che dall’Argentina, dopo tappe intermedie in Europa, fra cui Parigi, avrebbero fatto giungere a Palermo grossi quantitativi di cocaina. Nel secondo caso, i carichi di hashish sarebbero stati addirittura distribuiti in altre province e la piazza palermitana avrebbe assunto un ruolo di centro di smistamento. L’hashish, spesso proveniente da grossi fornitori in Marocco, sarebbe rimasta ‘stoccata’ nei magazzini del nord-Italia in attesa di essere acquistata dai trafficanti palermitani.

Un quantitativo stimato in oltre una tonnellata, 700 dei quali sono stati sequestrati in più tranche dalla Polizia di Stato con l’arresto dei corrieri. Nel corso dell’indagine sono state sequestrate dalla squadra mobile anche numerose coltivazioni di cannabis nel palermitano.

Il quartier generale dei trafficanti di coca era a Bagheria, ma una centrale operativa del traffico di droga, in questo caso hashish, era anche a Villabate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.