Condividi
A tempo indeterminato

Concorsi Comune di Messina: ecco i primi 30 nuovi assunti

lunedì 26 Febbraio 2024

Quando anche l’ultimo avrà messo la firma saranno più di 300. Oggi a firmare quel “prezioso” contratto a tempo indeterminato (che di questi tempi è una chimera) sono stati i primi 30 vincitori dei concorsi che la giunta Basile ha bandito a Messina dopo 30 anni.

Concorsi che peraltro hanno seguito un iter europeo e si sono svolti nell’arco di un anno e senza intoppi. Questa mattina a Palazzo Zanca, alla presenza del sindaco Federico Basile hanno firmato venticinque funzionari contabili e cinque avvocati, che entreranno in servizio dal 1 marzo.
Queste assunzioni rappresentano un tassello importante – ha spiegato il sindaco Basile – e l’inizio di un nuovo corso a palazzo Zanca. Ci aspettiamo tanto da voi, la nostra macchina amministrativa meritava di essere rinforzata e rinnovata al suo interno. Ai dipendenti già presenti in servizio da anni chiedo di supportarvi e mettere la loro esperienza per il vostro inserimento. Prima ancora che dipendenti, voi siete cittadini e quindi il contributo che darete in termini lavorativi sarà utile e fondamentale per migliorare i nostri servizi, vivere meglio la città e renderla sempre più attraente e gradevole anche alle future generazioni. Auguri a tutti voi per queste nuove assunzioni e buon lavoro”.

Tutti emozionati perchè il “posto fisso” in realtà come Messina con percentuali elevatissime di disoccupazione ed inoccupazione è un sogno che si avvera. Ma anche per l’amministrazione è una boccata d’ossigeno perchè la pianta organica è da tempo in grande sofferenza e necessita sia di potenziamento che di incremento di energie fresche. Oltre ai 340 assunti dei concorsi targati 2023 (ai quali occorre aggiungere anche quelli delle società partecipate) nei prossimi mesi saranno in arrivo nuovi bandi. In particolare il primo e più atteso è quello per 100 agenti di Polizia Municipale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.