Condividi

Controlli su ville e spiagge, a Palermo impiegati percettori del reddito di cittadinanza

martedì 26 Maggio 2020

Circa 12.500 percettori del Reddito di cittadinanza verranno impiegati dal Comune di Palermo nella gestione dei mercatini, delle spiagge, delle aree verdi, in interventi straordinari di pulizia “leggera” delle strade, nei musei e negli spazi culturali.

A seguito del lockdown, sono stati sbloccati dal ministero del Lavoro i Progetti utili alla collettività (Puc) che erano pronti a partire da febbraio. I beneficiarie del Reddito di cittadinanza saranno messi a lavorare dalle 8 alle 16 ore settimanali.

l Comune provvederà a pubblicare un avviso per gli enti privati, del volontariato e dell’associazionismo che vogliano introdurli nei loro progetti. Le spese saranno foraggiate da una parte del Fondo di contrasto alla Povertà nazionale che per Palermo ammonta a 7 milioni di euro. La conferma arriva proprio da Leoluca Orlando:

Un modo per intervenire ancora una volta in materia di sicurezza in città – dichiara il primo cittadino Leoluca Orlando -. Sicurezza intesa come garanzia di servizi ai cittadini e miglioramento della vivibilità su diversi fronti. Contiamo in un ampio coinvolgimento anche di altri enti pubblici e del privato sociale che mettano a frutto la disponibilità di migliaia di persone che rappresentano una grande risorsa per la nostra comunità”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it