Condividi

Coronavirus, De Luca: “Stop ai collegamenti in Sicilia meglio tardi che mai”

lunedì 16 Marzo 2020

“Meglio tardi che mai. Venti giorni fa avevo chiesto di adottare sullo Stretto di Messina le medesima procedure attivate negli aeroporti. Altro che schierare l’esercito, quello che andava schierato da tempo era il buonsenso in sinergia con il sindaco di Messina piuttosto che subire ordinanze che per la specificità dello Stretto si sono rivelate strampalate ed inefficaci. I nostri conterranei hanno il diritto di tornare a casa e la nostra popolazione ha il sacrosanto diritto di tutelarsi. Solidarietà e razionalità con autoresponsabilità da parte di tutti”.

Lo ha dichiarato il sindaco di Messina, Cateno De Luca, a seguito del decreto del Ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, che prevede la sospensione dei collegamenti e dei trasporti ordinari delle persone da e per la Sicilia. Garantito invece il regolare trasporto delle merci.

“Proprio sul versane degli autoarticolati – continua il Primo cittadino – abbiamo già chiesto di farli transitare solo da Tremestieri, non dalla rada di San Francesco come stabilito da Musumeci con l’ultima ordinanza. Non ci possiamo permetterci i tir in città, ma solo a Tremestieri, con un solo accesso più facilmente controllabile”.

“Mi compiaccio, infine, che nel decreto ministeriale si specifica che sono consentiti gli spostamenti via mare per i passeggeri da Messina per Villa San Giovanni e Reggio Calabria e viceversa, sia per comprovate esigenze di lavoro che di salute o per situazioni di necessità. Sulla vicenda dei pendolari – conclude De Luca – che con l’ultima ordinanza regionale n.5 del 13/03//2020 sarebbero stati sottoposti a quarantena volontaria, ne ho più volte chiesto la revoca. Tra loro ci sono anche medici che svolgono un essenziale lavoro di contrasto al Coronavirus”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.