Condividi

Coronavirus, i tifosi del Palermo richiamano all’umiltà il mondo del calcio

sabato 28 Marzo 2020
Palermo - Biancavilla, foto di Fabio Lana

I tifosi del Palermo richiamano all’umiltà il mondo del calcio italiano.

In un comunicato pubblicato sulla pagina FB “Palermo, la mia città, la mia fede“, i supporters della Curva Nord Inferiore sottolineano le discrepanze fra quanto sta succedendo nel nostro Paese e i “problemi” della governance dello sport italiano.

IL COMUNICATO

Un messaggio duro, che va dritto alla pancia del popolo del tifo italiano.

Contro il calcio moderno. Un calcio fatto di affaristi – scrivono -, senza scrupoli, che negli anni hanno sviluppato un giro d’affari così redditizio solo e soltanto grazie al popolo degli spalti“. “Un calcio che non smette di pensare al proprio tornaconto”.

Un mondo, sottolinea la CNI “che in un momento così drammatico, in cui il sistema sanitario è in crisi, con cifre di morti e contagiati che crescono ogni giorno, pensano a recuperare le loro cifre fatte di milioni, parlando di agevolazioni, sgravi fiscali, aiuti, riforme, imbarazzanti“.

Il chiaro riferimento è alle lamentele di alcuni esponenti delle Leghe professionistiche relative alle perdite subite a causa dello stop dei campionati.

E’ ora che mettano mano al portafoglio per contribuire a salvare le persone che lottano per la vita – sottolineano i tifosi -. Gli stessi soggetti “con cui il loro portafoglio non ha smesso di gonfiarsi”.

Per tornare a tifare c’è sempre tempo. Adesso bisogna pensare al nostro futuro, al futuro della nostra gente“, chiosa il messaggio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.