Condividi
La missione il 12 settembre

Criminalità a Catania, la Commissione Antimafia risponde all’appello della città

giovedì 4 Settembre 2025
Chiara Colosimo

La Commissione parlamentare Antimafia sarà a Catania il 12 settembre. Il tema riguarda i gravi fatti di criminalità avvenuti nei giorni scorsi a Catania.

“Proprio come la Lega per prima, insieme anche ad altre forze politiche, ha chiesto per valutare con attenzione gli ultimi fatti preoccupanti che hanno profondamente scosso intere comunità. Bene che la presidente della Commissione abbia accolto il nostro appello, dimostrando ancora una volta sensibilità sul tema e pianificando in tempi brevi una missione nella nostra città. Segno che il Governo c’è ed è in prima linea sul tema della sicurezza e nel contrasto alla criminalità organizzata. L’attenzione dello Stato su quanto accaduto a Catania è altissima. Non lasceremo che la malavita controlli il nostro territorio lucrando su attività illecite che generano paura e un senso diffuso di insicurezza urbana e sociale”. Lo dichiarano i deputati siciliani della Lega Anastasio Carrà e Valeria Sudano, componenti della Commissione Antimafia.
Il senatore Salvo Pogliese (FdI) ha espresso “apprezzamento per l’attenzione immediata riservata dal presidente della commissione Antimafia, Chiara Colosimo, nei confronti di Catania annunciando la prossima missione dell’Antimafia in città. La decisione di tenere una missione della commissione Antimafia a Catania – aggiunge Pogliese – rappresenta un segnale importante di vicinanza delle istituzioni alla città e un’occasione fondamentale per approfondire le dinamiche sociali, economiche e di sicurezza della nostra realtà. C’è la necessità di restituire serenità alla cittadinanza dopo i recenti e gravi fatti di cronaca. L’impegno, come sempre indefesso, di tutte le forze dello Stato è tangibile e ringrazio tutte le forze dell’ordine per il lavoro quotidiano che compiono sul nostro territorio. Il Comune di Catania, con il sindaco Enrico Trantino, è in prima linea per la tutela dell’ordine pubblico per quanto di competenza e lo dimostrano azioni come le nuove assunzioni nella Polizia Locale e l’intensificazione dei controlli in tutta la città. Occorre – conclude Pogliese – una sinergia tra istituzioni e sono certo che la missione dell’Antimafia sarà un utile e proficuo momento di confronto ed esprimo, quindi, gratitudine alla presidente Colosimo che ancora una volta dimostra sensibilità e attenzione verso il territorio etneo”.
“Catania rappresenta una realtà di cruciale importanza attraversata, di recente, da una recrudescenza criminale che richiede la massima attenzione delle istituzioni”. Lo ha detto il senatore di FdI Salvo Sallemi componente della Commissione parlamentare Antimafia, che ha espresso “apprezzamento per la tempestiva e determinata iniziativa della presidente Chiara Colosimo di avviare una missione nel capoluogo etneo”.
L’impegno dell’Antimafia – ha aggiunto – dimostra una vicinanza concreta alla città e un’assunzione di responsabilità nazionale di fronte a fenomeni criminali che minano la sicurezza e la serenità dei cittadini. E’ quindi un segnale concreto e necessario – ha osservato Sallemi – che si esplicherà attraverso un confronto con la Prefettura, le autorità locali, le forze dell’ordine e la magistratura al fine di continuare a promuovere interventi efficaci per il contrasto al crimine e la rigenerazione sociale. Occorre sostenere l’attività quotidiana del Comune, delle forze dell’ordine e di tutti coloro i quali si impegnano per la legalità”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.