Condividi

Cultura: il 25 marzo è il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata al ‘poeta vate’

mercoledì 25 Marzo 2020
Dantedì

Alla parola “Dantedì“, martedì 25 marzo l’Italia intera sarà unita virtualmente, ancor di più considerato l’isolamento sociale che coinvolge tutti i cittadini nel contenimento del Covid-19, nella celebrazione comune del poeta vate Dante Alighieri di cui, nel 2021, ricorreranno i 700 anni dalla nascita.

La giornata ‘Dantedì’ è stata istituita dal Governo su proposta del Ministero dei Beni e delle attività culturali (Mibact).

Dario Franceschini, accogliendo l’idea giunta dal Corriere della Sera, ha dichiarato: “Dante ricorda molte cose che ci tengono insieme: Dante è l’unità del Paese, Dante è la lingua italiana, Dante è l’idea stessa di Italia“.

Moltissime le iniziative, istituzionali e non, che dal 17 gennaio, giorno del lancio dell’iniziativa, sono state messe in agenda che si potranno, in virtuale, vedere e condividere oggi.

La programmazione ‘ufficiale’ comincerà alle ore 11 sul canale YouTube del Mibact dove sarà trasmesso un filmato realizzato ad hoc: questo sarà anche l’invito ufficiale rivolto a tutti gli italiani, alle 12, a leggere l’Alighieri e a riscoprire i versi della Commedia.

Insomma tutta la giornata sarà una condivisione di pillole, letture in streaming e performance che si rincorreranno.

Gli hashtag ufficiali scelti sono #Dantedì #IoleggoDante.

L’Associazione degli Italianisti (Adi) presieduta da Gino Ruozzi, con la sua sezione didattica Adi-SD e il Gruppo Dante, proporrà alle 12 e alle 15, in accordo con Mibact e Ministero dell’Istruzione, la lettura online in contemporanea nelle scuole superiori del Canto XXVI dell’Inferno, in particolare il discorso di Ulisse.

Dante
Dantedì

L’Accademia della Crusca, su iniziativa del presidente onorario Sabatini, ha organizzato un flashmob dalla finestra di casa, alle 18, per leggere l’incipit della Commedia e ha pubblicato sul suo canale YouTube le letture di oltre 50 tra accademici e personalità della cultura e dello spettacolo.

Anche il flashmob proposto dalla Società Dante Alighieri partirà alle 18, proponendo la lettura alla finestra di due terzine del V Canto dell’Inferno, in cui Paolo e Francesca dimostrano che l’amore vince tutto.

Le celebrazioni toccheranno anche la Sicilia, ovviamente, a cui lo stesso Dante dedicò i versi “Se mala segnoria, che sempre accora li popoli suggetti, non avesse mosso Palermo a gridar: Mora, mora!, come riporta l’VIII canto del Paradiso.

Tante le iniziative sui social lanciate dalle istituzioni culturali locali, il Teatro Biondo ad esempio con la lettura in streaming che terrà la direttrice Pamela Villoresi, e, come vi abbiamo già segnalato qui, quella proposta da Naxoslegge, festival di letteratura che da un decennio nutre il panorama culturale siciliano.

E allora non ci resta che scegliere i versi che più sentiamo vicini del ‘padre della lingua’ e leggerli, anche nell’intimo della nostra stanza, sarà di nutrimento e sollievo in queste giornate. Buon #Dantedì, dunque, ai nostri lettori.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.