Condividi

Da Salina a Lisbona, la cucina siciliana nell’omaggio al “Postino” di Troisi | FOTOGALLERY

sabato 14 Aprile 2018
_dsc2020_clara-rametta

SALINA (ME) –  Tre donne sicule non chef, portano l’enogastronomia Eoliana/siciliana a Lisbona cucinando per 300 persone in occasione del “Festival do cinema italiano”. 

L’evento di Lisbona rappresenta la IV Edizione del “Memorial Massimo Troisi“, con la consegna della scultura “l’ombra del Postino” di Fabio Pilato all’attore portoghese  Ronaldo Bonacchi che ha recitato con Troisi nel film “Non ci resta che piangere”.

Organizzazione della mostra itinerante “Il Postino, Salina la metafora della poesia”, presentata precedentemente a Pollara-Malfa e a Roma, curata personalmente da Lorenzo Baraldi e Gianna Gissi scenografo e costumista del film di Troisi.

Dopo Malfa e Roma, dunque, l’evento itinerante sbarca in Portogallo. Anche questa volta senza patrocini regionali e senza patrocini onerosi. Organizzazione delle due serate Cine-jantar, un incontro tra il cinema e la gastronomia siciliana/eoliane, dove tre donne sicule, non chef ma Sindaco, Produttrice e Organizzatrice/esperta in comunicazione, Clara Rametta, Daniela Virgona e Patrizia Gangi, hanno preparato e cucinato un menù tipico della loro Sicilia per 300 ospiti importanti.

 

Prodotti di Salina – malvasia e capperi e dolciumi del maestro Nicola Fiasconaro.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.