Condividi
L'evento al Palazzo Arcivescovile

Dalla convenzione per l’Ismett al suo impegno per i migranti, Palermo ricorda il cardinale Salvatore Pappalardo

martedì 10 Dicembre 2024
La Curia Palermitana ricorda il cardinale Pappalardo

Dalla firma sulla convenzione per l’Ismett al suo impegno nella difesa dei valori della solidarietà e della salvaguardia della vita umana. Palermo celebra la memoria del cardinale Salvatore Pappalardo, scomparso il 10 dicembre 2006. Diciotto anni nei quali la città non ha dimenticato la figura del prelato che, durante la sua ultra-ventennale esperienza ecclesiastica, non si è mai esentato dall’impegno civile contro i mali della società. Anche quando quest’ultimi si chiamavano mafia.

L’evento al Palazzo Arcivescovile

Una vita ricordata durante un evento tenuto ieri sera (9 dicembre) presso il Palazzo Arcivescovile di Palermo. A moderare l’evento è stato il padrone di casa, ovvero monsignor Corrado Lorefice. Un dibattito nel quale non sono mancate alcune figure di spicco di quegli anni, come ad esempio l’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Ma anche chi come Maria Saccone, curatrice dell’archivio Pappalardo, e suor Fernanda Di Monte hanno provato a ricostruire la vita del cardinale Salvatore Pappalardo attraverso i suoi pensieri, i suoi scritti ma anche le sue azioni.

Il contributo per il diritto alla vita e la solidarietà ai migranti

Una figura, quella del cardianale Pappalardo, rievocata così dall’arcivescovo Corrado Lorefice. “Lo ricordiamo per come è stato capace di leggere la collocazione della nostra isola nel Mediterraneo. Un ponte di incontro tra culture orientali ed occidentali“, ha evidenziato il capo della Curia palermitana. Un contributo che si è manifestato anche nella costruzione di importanti infrastrutture, vitali per i palermitani ma non solo. “Pensiamo al suo impegno per la realizzazione dell’Ismett nella nostra Palermo. Un istituto messo a disposizione non solo dei siciliani ma anche per chi arriva dalle altre sponde del Mediterraneo“. Una battaglia portata avanti anche attraverso la sensibilizzazione alla donazione degli organi. Una scelta etica sul proprio corpo che ha consentito di salvare tante vite nel corso del tempo.

L’impegno nella lotta alla mafia

Fra i temi più importanti citati dall’arcivescovo di Palermo c’è anche l’impegno del cardinale Pappalardo nella lotta alla mafia. Una presenza istituzionale condotta negli anni in cui il fenomeno della criminalità organizzata ha causato più danni. “Ha dovuto sostenere l’impatto degli anni di mafia. I più tremendi, quelli fra il 70 e il 90. Tuttavia, la sua autorevolezza e la sua presa di posizione è stata lapalissiana. Ricordiamo l’omelia in onore del generale Dalla Chiesa. Lo ricordiao con grande affetto. Credo che anche oggi rimanga un punto di riferimento per tutta Palermo“, ha concluso Lorefice.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.