Condividi

Efficientamento energetico, Musumeci minaccia il ritiro dei finanziamenti ai comuni ritardatari

mercoledì 6 Febbraio 2019
Musumeci

La Regione Siciliana è pronta a revocare il finanziamento concesso alla Provincia di Ragusa e a 38 Comuni dell’Isola che non hanno ancora avviato la fase di progettazione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici e delle reti elettriche. Lo scorso novembre, con una cerimonia ufficiale a palazzo d’Orleans, il presidente Nello Musumeci aveva consegnato i decreti che trasferiscono le somme agli enti locali.

Si tratta di risorse comunitarie che ammontano, complessivamente, a ottanta milioni di euro, mentre altri quaranta erano stati destinati a Enel e Terna. Ad oggi, però – così come accertato dagli uffici del dipartimento dell’Energia attraverso il sistema informativo “Caronte” – soltanto i Comuni di Palagonia e Cesarò risultano adempienti.

“Spero sia solo una distrazione degli uffici locali – afferma il governatore siciliano – Mi rifiuto di pensare che una quarantina di amministrazioni comunali non vogliano cogliere l’opportunità di utilizzare importanti risorse comunitarie, in materia di energia, costringendo il nostro dipartimento alla revoca del contributo. Sono certo che al prossimo monitoraggio la risposta dei sindaci risulterà pronta e puntuale, se vogliamo davvero avviare un serio processo di modernizzazione delle nostre realtà urbane“.

Un nuovo monitoraggio sarà effettuato il prossimo quindici febbraio e, così come si legge nella lettera di diffida, nel caso in cui venisse ancora accertato l’inadempimento degli obblighi a carico dei beneficiari, il dipartimento dell’Energia, guidato da Tuccio D’Urso, “attiverà tempestivamente il procedimento di revoca del contributo finanziario concesso“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.