Condividi

Evasione fiscale. Catania, accordo tra Agenzia delle Entrate, Guardia di Finanza e Procura

martedì 3 Aprile 2018
agenzia-delle-entrate

Pugno duro del fisco per i reati economici. È stato siglato, infatti, un protocollo d’intesa tra l’Agenzia delle Entrate Sicilia, la Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica di Catania per contrastare i tentativi di evasione fiscale. L’iniziativa, però, non riguarda solo il capoluogo etneo, alcune città siciliane hanno già sottoscritto lo stesso accordo e altre si apprestano a farlo. Sono direttive, queste, che nascono sotto l’egida della Legge di Stabilità 2016.

Lo strumento serve a stringere le maglie dei controlli e ad allargare quelle della collaborazione tra istituzioni per mettere in campo una sinergia di forze in grado di consentire una verifica capillare dei mille rivoli in cui, a volte, si perde la tracciabilità del denaro o del sommerso.

Si tratta di un procedimento necessario per semplificare l’iter burocratico e scoprire in minor tempo gli illeciti tributati perché consente la trasmissione e l’accesso ai dati da un ufficio all’altro con procedimenti più snelli.

E per quanto attiene ai reati di evasione fiscale e in materia di imposte sui redditi e iva, il fattore tempo è fondamentale. Tra le altre cose, l’intesa prevede flussi comunicativi più rapidi, attraverso l’uso di procedure informatizzate, l’integrazione delle notizie di reato con eventuali sopravvenute informazioni, il costante aggiornamento sugli sviluppi e sugli esiti dei procedimenti penali per reati tributari, per reati che abbiano prodotto proventi illeciti sottoponibili a tassazione o che implichino costi e spese non deducibili.

Va ricordato che dal 2016, i reati di natura economico-fiscale sono puniti dal codice penale. Era il periodo in cui fece scalpore l’affermazione dell’allora direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi,  che in conferenza stampa affermò che gli evasori avrebbero conosciuto “Il lato oscuro dell’accertamento”.

È plausibile pensare che la boutade si sia poi trasformata nella direttiva che adesso permetterà la sinergia di forze tra le istituzioni per la caccia al sommerso. Il protocollo d’intesa, ad ogni modo, è atteso anche a Palermo in tempi abbastanza brevi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.