Condividi

Ex LSU, arriva il contratto per 85 precari delle camere di commercio

giovedì 10 Ottobre 2019
commercio
Camera di Commercio di Caltanissetta

Traguardo raggiunto per gli ex LSU delle camere di commercio di Agrigento, Caltanissetta, Trapani ed Enna: arriva il contratto a tempo indeterminato.

Oggi è un giorno storico, perché dopo una lunghissima attesa durata oltre 20 anni, finalmente possiamo porre fine al precariato dei lavoratori ex LSU in servizio negli enti camerali siciliani di Agrigento, Caltanissetta, Trapani ed Enna, assicurando loro la sottoscrizione di un contratto a tempo indeterminato, riconoscendo, in tal modo, il loro diritto a godere della stabilità lavorativa e la tutela della loro dignità umana e professionale”.

Sono le parole con cui il presidente di Unioncamere Sicilia e della Camera di Commercio di Trapani, Giuseppe Pace, ha commentato la positiva risoluzione della vicenda lavorativa degli ex LSU degli enti camerali siciliani, resa possibile grazie all’approvazione di una norma da parte dell’Assemblea regionale siciliana.

Si arriva oggi, dunque, a dire addio allo stato di incertezza per circa 85 precari del sistema camerale siciliano di Agrigento, Caltanissetta, Trapani ed Enna che, finalmente, godranno del contratto a tempo indeterminato.

Un obiettivo da sempre condiviso dall’ente, che non ha fatto mai mancare la propria vicinanza ai lavoratori. Unioncamere Sicilia, infatti, è sempre stata sensibile sulla questione della stabilizzazione contrattuale, sostenendo – in armonia con le finalità e gli interessi istituzionali – le relazioni sul tema con la Regione Sicilia e incoraggiando le operazioni in favore di una soluzione definitiva per sopperire al problema del precariato.

Da sempre – ha aggiunto Giuseppe Pace – il nostro ente ha auspicato la positiva risoluzione di questa annosa vicenda, assicurando la propria vicinanza ai lavoratori. Il risultato positivo raggiunto è il frutto di un costante lavoro di raccordo – coadiuvato professionalmente e imprescindibilmente dal Commissario della Camera di Commercio di Caltanissetta Dott.ssa  Giovanna Candura – tra le diverse Camere di Commercio di Agrigento, Caltanissetta, Trapani ed Enna e il Governo regionale. Da oggi i lavoratori ex LSU possono essere considerati a pieno titolo risorse professionali a disposizione degli enti camerali siciliani di appartenenza su cui fare leva per migliorare ulteriormente la qualità dei servizi erogati a favore delle imprese”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.