Fondazione Orestiadi di Gibellina, l’ex parlamentare Pumilia si dimette da presidente
Redazione
venerdì 3 Gennaio 2025
Ha annunciato le sue dimissioni da presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina l’ex parlamentare Calogero Pumilia. Sullo sfondo ci sarebbero contrasti con il sindaco Salvatore Sutera e con alcuni componenti del consiglio di amministrazione.
“Come una sorta di dannazione – dice Pumilia – all’inizio del percorso della celebrazione di capitale dell’arte contemporanea per il 2026, in questa terra di Sicilia spesso si è molto bravi a trasformare un’opportunità in un’occasione di rissa banale e volgare”.
Pumilia parla in particolare di “desideri infantili di protagonismo e di inconscia autodistruzione”, non aggiungendo altro. “ In dieci anni di lavoro – aggiunge – da una condizione di totale fallimento e di chiusura, la Fondazione Orestiadi è tornata ad essere una delle istituzioni più rilevanti dell’arte contemporanea, preservando la memoria del suo fondatore Ludovico Corrao. Ha costituito la ragione principale per il recente successo, ha ottenuto un impensato riconoscimento da parte della Giunta e dell’Assemblea regionale in sede di approvazione di bilancio. A tutto ciò ha contribuito l’incremento delle iniziative e l’espansione della presenza al di là della sua sede naturale. Nella peggiore tradizione isolana – conclude – può cominciare il percorso inverso”.
Michele Catanzaro
“In questi anni Calogero Pumilia ha svolto un importante lavoro di rilancio della della Fondazione Orestiadi, la notizia delle sue dimissioni dispiace e deve far riflettere. Mi auguro che ci ripensi e prosegua il percorso che ha portato avanti fino ad ora”. Lo dice Michele Catanzaro capogruppo del Pd all’Ars a proposito della decisione di Calogero Pumilia di dimettersi da presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina.
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.