Condividi

Il buccellato è il re dei dolci siciliani natalizi, si contende lo scettro con mustazzoli e torroni

giovedì 19 Dicembre 2019

E’ il buccellato il re dei dolci natalizi siciliani. Sulle tavole isolane non può infatti mancare la ciambella ripiena di fichi, di mandorle, uva passa e altre specialità che la rendono ricca e gustosa. Lo rende noto Coldiretti Sicilia commentando i risultati dell’analisi “Il Natale nel piatto” presentata in occasione dell’Assemblea nazionale in corso a Roma, con i nuovi trend 2019 sui cesti enogastronomici.

Nell’Isola è sempre viva la tradizione di leccornie le cui ricette tramandate tra generazioni sono rese uniche dagli ingredienti “made in Sicilia”. Ma non solo il buccellato o i buccelatini. Nella Regione non manca certo il torrone realizzato solo con zucchero e frutta secca come il pistacchio. La varietà della produzione dolciaria dell’Isola diversifica e connota le province anche se spesso varia solo il nome e non gli ingredienti. Si va dai Mustazzoli catanesi a base di vino cotto, frutta secca, cannella e arancia ai Mucatoli o Nucatoli ragusani, anche questi a base di mandorle, miele, cotognata e altri prodotti.

E tra i regali e gli omaggi cresce la scelta di cesti enogastronomici. “Accanto all’immancabile panettone artigianale – sottolinea Coldiretti Sicilia – aumenta la ricerca di formaggi, salumi, conserve del contadino, paste di grani italiani antichi e vini autoctoni dietro ai quali si nasconde una storia da raccontare sulla tavole della festa dove sempre più spesso si parla di origine della materia prima, di stagionatura, invecchiamento o recupero di varietà a rischio di estinzione da valorizzare in cucina”.

“Negli ultimi anni nei Mercati Campagna Amica è aumentata la domanda dei cesti da regalare – sottolinea Francesco Ferreri, presidente regionale Coldiretti – perché i consumatori sanno che i nostri prodotti sono garantiti, tracciati, salutari. Dietro un cesto Campagna Amica c’è la storia e l’economia di un’area geografica ben definita e questo è uno dei nostri valori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.