Condividi

Il TAR, i rifiuti, la Regione e i Comuni. Vincitori e vinti di uno scontro senza senso

giovedì 26 Luglio 2018
Orlando e Musumeci

È meglio avere torto in tanti o ragione in pochi?

Nella vicenda del ricorso al TAR, presentato dalle amministrazioni comunali di Palermo e Catania, contro l’ordinanza sui rifiuti della Regione, ecumenicamente, il tribunale amministrativo regionale ha fatto l’arbitro, ricordando che “la prevista decadenza degli organi comunali potrebbe, verosimilmente, determinare una gravissima situazione di conflitto istituzionale ed amministrativo tale da pregiudicare, comunque, il raggiungimento di quegli stessi obiettivi ragionevolmente e legittimamente perseguiti dall’ordinanza impugnata”, ma al tempo stesso, all’interno di un’articolata premessa ha anche aggiunto: “le forti ed articolate motivazioni che sorreggono l’ordinanza impugnata, che evidenzia ulteriori urgenti ed inderogabili esigenze di tutela ambientale e di igiene pubblica”, citando anche “l’imprescindibile principio di leale collaborazione”.

Un modo per bloccare l’aspetto irreversibile della questione (la decadenza) senza tralasciare quello sostanziale dell’emergenza a cui concorrere ciascuno per la propria parte.

musumeci-poltrona-itw-rai-reportMusumeci, come premessa dell’ordinanza finita al centro delle polemiche aveva precisato, numeri alla mano, che “le percentuali più basse di raccolta differenziata si riscontrano nelle 4 grandi città dell’isola (Palermo, Catania, Messina e Siracusa con popolazione sopra i 100mila abitanti) che sommano  al 25% della popolazione  e al 30% dei rifiuti prodotti nell’Isola e che si attestano al 10-11% di raccolta differenziata”.

Insomma il conflitto, al di là di tutto, era nelle cose, e il TAR ha solo evitato la radicalizzazione dello scontro, bloccando la possibile decadenza dei sindaci inadempienti.

In attesa dunque che l’organo di giustizia amministrativa si pronunci nel merito della questione e non solo sul profilo della legittimità dell’atto, tutto torna al proprio posto. Tranne la spazzatura che continua ad essere smaltita con percentuali di raccolta differenziata che non soddisfano nessuno. Vincitori e vinti, ricorrenti e soccombenti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.