Condividi

La Cisl avverte il governo: “Occorre fare in fretta o per la Sicilia sarà default”

sabato 29 Settembre 2018
Mimmo Milazzo

La preoccupazione espressa dalla Cisl siciliana per l’impatto che le scelte del governo Conte, potranno avere sul governo regionale, dalla flat tax alla pace fiscale all’Autonomia e al “nodo delle risorse che ne garantiscano l’agibilità”, pone dei problemi concreti e apre una vertenza non solo tra governi, ma principalmente politica.

Mimmo Milazzo uomo forte del sindacato siciliano e leader del sindacato, navigato allo “stress” della disarticolazione dei problemi del tessuto siciliano, rispetto alle soluzioni che la politica produce, ha infatti aggiunto: “Musumeci vigili, l’Ars apra gli occhi. Sennò dalla stalla scappano i buoi. E per la Sicilia si apre il default”.

L’interlocuzione romana portata avanti dal vicepresidente della Regione Gaetano Armao deve essere perfezionata, secondo il sindacato, prima che venga chiusa la legge di bilancio nazionale: “è fondamentale che nel Def e nella successiva legge di bilancio del governo Conte, le risorse sul capitolo Sicilia, ci siano”.

Non pare in effetti un allarmismo esagerato e fuori luogo quello manifestato dalla Cisl, ma c’è di più.

La proiezione della campagna elettorale per le europee di maggio obbliga in qualche maniera l’esecutivo nazionale a mettere paletti di carattere generale che non diano la sensazione (specie per parte leghista) di uno sbilanciamento socio-assistenziale verso il Mezzogiorno. Prima si faranno dunque i ritocchi e le risorse da incamerare da Roma, meglio sarà. Altresì il calcolo diventa anche più spietato. Conviene alla Sicilia mantenere singole e spezzettate forme di interlocuzione con il governo centrale o potrebbe essere di maggiore incisività un accordo più simile a quelli della politica che non alle trattative, doverose, ma neutre, tra governi?

I 5stelle tengono alta la bandiera degli interventi nazionali, ma per forza di cose e perché sono all’opposizione in Sicilia, non si sbracciano più di tanto. La Lega di Sicilia prosegue nel reclutamento nei territori, ma non ha uomini di governo nella giunta regionale.

Sembra, questa, quindi la premessa migliore affinché la colpa di quello che non arriverà possa essere attribuita con chiarezza a qualcuno.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.