Condividi

La denuncia: colonne e maioliche antiche nel gabinetto di due pub

venerdì 7 Aprile 2017

“Due bagni: uno alla Vucciria e l’altro in un noto pub a piazza S. Anna! Nel primo le maioliche (riggiole) settecentesche dismesse dal pavimento del piano nobile dello stesso edificio e riutilizzate alla rinfusa, nel secondo colonne ottocentesche in marmo di Billiemi”.

La denuncia corre su Facebook e viene postata sul proprio profilo da Mauro Alessi, che da tempo svolge una capillare attività di segnalazione su come parte del patrimonio culturale e storico-monumentale di Palermo sia, in diversi casi, in stato di abbandono.

Alessi nel proprio post racconta di questi due locali notturni e dei gabinetti, nei quali si trovano pezzi storici, che – secondo Alessi – non dovrebbero star lì. E la denuncia su Facebook ha raccolto già numerosi consensi:

Per Michele Z. Nask, “il problema é culturale ed identitario, in tutti gli strati della società, nessuno escluso”, mentre secondo Maurizio Crocilla, “in Italia le autorità preposte sono abituate a girarsi dall’altra parte”. “Cosa pretendiamo?”, si domanda.

“Forse in qualche altra nazione – conclude Mauro Alessi – l’utilizzo sarebbe stato un pò più filologico e conservativo…..chissà!”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.