Condividi

La FIS sottoscrive l’accordo con la Regione, luce verde per gli sport di contatto in Sicilia

lunedì 22 Giugno 2020

In Sicilia iniziano pian piano a riaprire i centri sportivi calcistici.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’interesse della Feder Impianti Sportivi (FIS), agglomerato di strutture che fanno dell’attività fisica il loro core business. Via libera quindi agli sport di contatto in Sicilia.

Un risultato straordinario e per nulla scontato visto l’estenuante tira e molla (con protagonisti i ministri Spadafora e Speranza) che, di fatto, aveva stoppato, a carattere nazionale, le riaperture degli impianti.

La federazione, guidata da Rosario Vadalà, Salvo Messeri e Antonio Erario, è nata durante il lockdown per dare voce ad un settore che, fino a questo momento, non era mai stato rappresentato.

Nei giorni scorsi una delegazione F.I.S. era stata ricevuta dall’assessore allo Sport Manlio Messina. La perseveranza della delegazione ha portato la presidenza della Regione Siciliana a valutare le linee guida per la riapertura.

IL VADEMECUM

Oggi gli impianti riaprono ufficialmente dovendo seguire rigidamente il protocollo sancito dalle parti:

  • Sarà necessario arrivare al campo 15 minuti prima della gara indossando la mascherina e togliendola solo una volta entrati in campo;
  • Tenere un registro presenze da conservare per 15 giorni dove annotare dati anagrafici e temperatura;
  • Predisporre la presenza di igienizzante prima e dopo la gara;
  • L’utilizzo di spogliatoi e docce deve essere contingentato e la quota d’affitto dovrà essere versata ai gestori prima della gara ed in modo univoco.

Adesso, la F.I.S. punta a seguire le prossime aperture regione per regione, sottoponendo le linee guida siciliane a tutti gli altri governatori sul territorio nazionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.