Condividi

Libri, Pasquale Hamel delinea una Costanza d’Altavilla “eretica” | Video intervista

venerdì 1 Febbraio 2019

Guarda la video intervista in alto

Da vent’anni circa Pasquale Hamel, direttore del Museo del Risorgimento di Palermo, storico e scrittore, indaga fatti e personaggi relativi al periodo del Medioevo, mettendo in luce aspetti salienti per la comprensione di un’epoca, sottovalutata, e dei protagonisti ad essa ricondotti.

Hamel Costanza d'Altavilla

Ultima fatica, in ordine di tempo, in tal senso è il libro “Costanza d’Altavilla – Biografia eretica di un’imperatrice“, uscito in tutta Italia lo scorso novembre.

In questa occasione, come ci dice il professore Hamel nella video intervista, il fulcro dell’approfondimento sta tutto nella parola “eretica” che, per la prima volta, getta luce, con testimonianze plausibili, su nuovi aspetti della vita della regina di Sicilia.

Costanza d’Altavilla, imperatrice del Sacro romano impero, personaggio fascinoso esaltato anche dalla letteratura, deve molta della sua fama al figlio, Federico II, protagonista nel duecento delle lunghe e sanguinose lotte fra impero e papato.

Hamel Costanza d'Altavilla

Tante le versioni e gli aneddoti legati alla storia di Costanza, tra fatti reali e pregiudizi ideologici, ripresi dallo stesso Hamel con un rigoroso percorso di ricerca e un modulo narrativo particolarmente accattivante che, inoltre, ipotizza che la donna non fosse realmente madre di Federico II.

Interrogativi e misteri compongono la prima vera biografia sulla regina di Sicilia, di cui si evidenziano per la prima volta anche gli aspetti di fragilità di una donna tradizionalmente ritenuta particolarmente forte.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.