Condividi

Maneggio abusivo e cavalli non in regola: sequestri e sanzioni per nove persone a Trapani

lunedì 18 Ottobre 2021

Blitz dei Carabinieri Forestali, in collaborazione con il personale del Dipartimento Prevenzione Veterinaria dell’Asp, in un maneggio nella frazione Xitta, a Trapani.

Al termine dell’ispezione, finalizzata alla verifica del rispetto della normativa comunitaria e nazionale sull’anagrafe degli animali e sul loro benessere nonché sulla regolarità del sito, i militari hanno elevato 32 sanzioni amministrative per un importo complessivo di circa 48 mila euro a carico di 9 persone.

Il controllo ha riguardato un terreno in cui il proprietario aveva avviato un’azienda zootecnica, completamente abusiva, che dava stallo a 12 cavalli. I Carabinieri hanno accertato, inoltre, diverse irregolarità nella documentazione degli equini: alcuni erano stati movimentati e trasferiti nel sito abusivo in assenza della modulistica che ne attesta la sanità oltre ad il luogo di provenienza e di destinazione, molti erano sprovvisti di microchip, mentre per altri non erano stati effettuati i passaggi di proprietà.

Il personale medico-veterinario dell’Asp ha accertato il buono stato di salute degli animali e, contestualmente, ha provveduto ad impiantare e registrare i microchip negli esemplari che ne erano sprovvisti. Nella circostanza, il sito ed i cavalli sono stati posti sotto sequestro con possibilità di accesso da parte dei proprietari che ne potranno garantire la cura e il benessere.

Sono attualmente in corso ulteriori verifiche per accertare il corretto assolvimento degli obblighi e delle prescrizioni sanitarie a carico dei vari proprietari, nonché eventuali abusi di natura urbanistico-edilizia relativi al maneggio.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.