Condividi

Manifestazione nazionale a Casteldaccia per il Primo Maggio, i sindacati: “Il lavoro non può essere causa di morte”

mercoledì 30 Aprile 2025

Il lavoro è vita, realizzazione di sé, dignità, non può mai essere causa di morte o di grave infortunio. Lo ribadiremo con forza in piazza a Casteldaccia, ricordando le cinque vittime di quel gravissimo episodio, e affermando quanto sia centrale per lo sviluppo dei territori il tema della sicurezza“. Ad affermarlo sono il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo, la segretaria generale Cisl Palermo Trapani Federica Badami e per la Uil Sicilia e Area Vasta Ignazio Baudo, annunciando la partecipazione alla manifestazione nazionale Cgil Cisl Uil domani in occasione del Primo Maggio che si svolgerà dalle 10 in piazza Matrice a Casteldaccia e dove concluderà la segretaria generale Cisl nazionale Daniela Fumarola.

Una delegazione Cgil Cisl Uil composta di circa mille lavoratrici e lavoratori, pensionate e pensionati da Palermo, sarà presente in piazza.Dall’inizio dell’anno sono stati già 4 gli incidenti mortali spesso con vittime giovani lavoratori nei nostri territori. Non possiamo più accettarlo, bisogna restare uniti, come dice lo slogan della manifestazione, per chiedere politiche e strategie adeguate a difesa della vita e della salute dei lavoratori“.

Il Primo maggio, Festa dei lavoratori – aggiungono –, è anche occasione per sottolineare la centralità del lavoro come volano dell’economia dei nostri territori. Contrastare il lavoro povero, precario, vuol dire anche aumentare la sicurezza“.

Secondo i dati Istat sono 351 mila gli occupati a Palermo, il tasso di disoccupazione nel 2024 si attesta al 14,7 (58 mila, e sono in calo rispetto al 2023 quando erano 69 mila, 15,2 per le donne e 8,8 per gli uomini). Quasi il 30% dei lavoratori nel capoluogo siciliano rientra nella classificazione di “lavoratori poveri”.

Appare chiaro – concludono Ridulfo, Badami e Baudo – che bisogna promuovere politiche attive del lavoro che siano capaci di generare opportunità stabili e di qualità. Bisogna lavorare insieme, istituzioni e mondo delle imprese per sviluppare programmi di formazione e aggiornamento professionale che rispecchino le reali esigenze del mercato. Solo così si potranno sfruttare al massimo tutte le potenzialità di crescita di questi territori“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.