Condividi

Michele Li Volsi, regista selezionato al Festival Internazionale “Tulipani di seta nera 2020” da Rai Play | INTERVISTA

giovedì 28 Maggio 2020

E’ intervenuto ai nostri microfoni Michele Li Volsi, regista de “La forza di Alice” selezionato al Festival Internazionale “Tulipani di seta nera 2020” da Rai Play.

L’INTERVISTA

Ciao Michele, benvenuto, come stai?

Abbastanza bene, grazie.

Il tuo film “La forza di Alice” ha superato la selezione del Festival internazionale del film corto Tulipani di seta nera – Rai Cinema Channel. Ci parli di quest’ultimo importante riconoscimento? In cosa consiste esattamente?

Anche quest’anno il corto partecipa al Festival Tulipani di seta nera concorrendo insieme con altri 50 film per il premio Rai Cinema Chanel. Il premio andrà a chi ottiene il maggior numero di visualizzazioni e poi, se sarà scelto tra i 12 finalisti, per i premi assegnati da una giuria di esperti nel settore: migliore attore, regia, fotografia, etc…

Cosa serve per vincere questo Premio, ovvero, per piazzarsi ai primi posti?

Chi ottiene il maggior numero di visualizzazioni si aggiudica i premi.

Qual è il link di Rai Play del tuo cortometraggio “La forza di Alice”?

Per vedere e votare il cortometraggio La forza di Alice si può fare riferimento a questo link.

Vuoi ricordare ai nostri lettori il gruppo di lavoro di questa tua produzione?

La ciak italiy cinematografica, impronte musicale, Claudia Gallo, Tommasini Maurizio, Samperi Davide, Lo Iacono Angela. Grazie al patrocinio del comune di Valderice, è Sponsor.

Cosa chiedi ai nostri lettori per darti una mano in questo concorso al Festival Internazionale Tulipani di seta nera di Rai Cinema Chanel?

Visualizzate il cortometraggio se potete…. gli argomenti trattati sono attualissimi e spero che il croto vi piaccia… più che altro è un piccolissimo specchio di una realtà che fa male ma che bisogna guardare e non nascondere.

Come vuoi concludere questa chiacchierata con i nostri lettori?

Vi ringrazio anticipatamente anche solo per avere dato un’occhiata al corto sperando che possa far pensare riflettere anche solo per qualche minuto.

CONTATTI SOCIAL

Michele Li Volsi

https://www.facebook.com/MICHELE.ATTORE/

https://www.imdb.com/name/nm11135116/

Andrea Giostra

https://www.facebook.com/andreagiostrafilm/

https://andreagiostrafilm.blogspot.it

https://www.youtube.com/channel/UCJvCBdZmn_o9bWQA1IuD0Pg

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.