Condividi

Migranti: in 115 sbarcano a Lampedusa nel giro di poche ore

giovedì 18 Giugno 2020
FOTO ARCHIVIO

Sono 115 i migranti arrivati su sei diverse imbarcazioni in circa 8 ore, fra ieri e oggi a Lampedusa. Quarantanove migranti subsahariani sono riusciti ad arrivare nella mattinata di oggi, 18 giugno,  sbarcando in modo autonomo a Cala Croce.

I migranti sono tutti in buone condizioni. Sono stati bloccati e concentrati lungo la strada, a pochi passi da alcuni residence turistici. In via precauzionale, come il protocollo impone, è arrivata un’ambulanza del 118 e sono intervenuti anche carabinieri, guardia di finanza e polizia.

L’hotspot di contrada Imbriacola è stato svuotato. In nottata, a molo Favarolo, erano giunti (s’è trattato del quinto sbarco) altri 13 magrebini. Sul traghetto di linea sono stati imbarcati complessivamente 129 migranti. Oltre ai nuovi arrivati – quelli dei sei sbarchi consecutivi – sono stati trasferiti anche dei migranti che erano arrivati martedì.

NUOVO SALVATAGGIO DELLA SEA WATCH

Intanto, nella notte, la nave Sea Watch 3 ha compiuto un altro salvataggio, aiutando una nave con a bordo 165 migranti.

Continua ancora la ricerca di una terza imbarcazione, insieme all’aereo Moonbird. Nel frattempo, informa la ong tedesca, nell’area sar maltese ci sono ancora due imbarcazioni in difficoltà da ieri pomeriggio. “Malta e Italia sono state informate, ma si rifiutano di intervenire“, accusa Sea Watch.

ARRIVATO ANCHE UN IMMIGRATO MALATO

Un immigrato che si trovava a bordo della nave quarantena Moby Zazà, in cattive condizioni di salute, è stato trasferito in codice giallo, sulla banchina di Porto Empedocle dove c’è già un’autoambulanza del 118 che lo trasferirà all’ospedale “San Giovanni di Dio” di Agrigento. L’uomo, così come molti altri migranti, era in fase di sorveglianza sanitaria anti-Covid dopo lo sbarco a Lampedusa.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.