Condividi
L'iniziativa

Minori, ripristinati i centri diurni a Misterbianco. Corsaro: “Vicini alle famiglie”

giovedì 7 Marzo 2024

A Misterbianco avviato il ripristino dei centri diurni per minori, fondamentale presidio educativo e di promozione sociale che l’amministrazione comunale riattiverà in sinergia con il Distretto socio-sanitario 16, comprendente anche i Comuni di Catania e Motta Sant’Anastasia.

A darne notizia il sindaco Marco Corsaro dopo l’ultimo tavolo tecnico a Catania che ha formalizzato l’impegno triennale del Distretto sul tema, sostenuto da fondi per ben 600mila euro. Sarà il Comune a mettere a gara il servizio, con l’obiettivo di avviare un primo centro diurno entro l’anno.

“Era un impegno che avevamo assunto nei confronti della città e che stiamo oggi mantenendo – afferma il sindaco Corsaro – nell’interesse delle famiglie e dei giovani, rafforzando i punti di riferimento educativi e l’aggregazione sociale a Misterbianco. I centri diurni saranno un nuovo, prezioso, tassello della rete istituzioni-società finalmente operativa per ridurre e superare situazioni di marginalità individuali e familiari. Il nostro obiettivo è che nessuna famiglia debba sentirsi da sola nell’educazione dei propri ragazzi e nel confronto con le esigenze della crescita”.

Le attività dei Centri diurni saranno rivolte ai minori residenti a Misterbianco con la finalità di sostenerne la crescita e l’integrazione sociale in ogni campo, valorizzandone i talenti e promuovendo lo sviluppo armonico delle personalità e delle capacità relazionali. I Centri saranno operativi prevalentemente in orario pomeridiano, per cinque giorni alla settimana e undici mesi l’anno, diventando un punto di riferimento per tutta la comunità. Previsto l’impiego di diverse figure professionali in ambito sociale ed educativo, con l’obiettivo di favorire un sano interscambio di esperienze; promuovere l’inclusione sociale e mantenere un collegamento fra famiglie e comunità territoriale; favorire lo sviluppo di comportamenti responsabili verso le persone e l’ambiente; promuovere percorsi di sensibilizzazione su diverse tematiche con l’attivazione di laboratori tematici; implementare attività di supporto scolastico e ludico-ricreative.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.