Condividi

Nuove proteste a Palermo: flashmob a Piazza Pretoria, fiaccolata in piazza Verdi

lunedì 2 Novembre 2020

Nuove manifestazioni in programma a Palermo relative all’emergenza coronavirus e ai DPCM del Governo Conte.

GIOVEDÌ PICCHETTO A PIAZZA PRETORIA

Eros Di Maio

E’ stata autorizzata per giovedì alle 16:00 una nuova agitazione di commercianti e lavoratori contro le limitazioni per combattere l’emergenza covid-19. Ad organizzare l’evento è Eros Di Maio, titolare di una palestra impegnato in questi giorni in diverse manifestazioni di piazza.

Ci presenteremo simbolicamente in tuta perchè ci hanno tolto il diritto a praticare sport“, sottolinea Di Maio. “La manifestazione è aperta a tutti ed è autorizzata. L’appuntamento, per chi vorrà partecipare, è in piazza Pretoria. Dobbiamo continuare a far sentire la nostra voce per dire no a queste limitazioni insensate – sottolinea il titolare -. Durante le festività in centro vi erano assembramenti ovunque. Ma quindi il pericolo sono le palestre e i luoghi di cultura? E’ ridicolo“.

VENERDÌ FIACCOLATA IN PIAZZA VERDI

Una fiaccolata simbolica in tutela del diritto alla salute. E’ stata così indetta una manifestazione per venerdì 6 novembre, alle 18.00, davanti il Teatro Massimo. Il gruppo fa parte del Coordinamento “Comitati per la Salute – Sicilia”, organizzazione formata da diverse realtà dell’Isola.

Il sistema sanitario italiano negli ultimi anni ha subito un graduale, ma significativo ridimensionamento. Le riforme nazionali e regionali hanno cancellato i presidi sanitari di prossimità, per lasciare spazio a un sistema basato sui grandi ospedali e sulle cliniche private. Un modello sanitario di matrice aziendale in cui vengono prima i bilanci, i costi e le spese, piuttosto che le specificità territoriali e le reali necessità di cura e prevenzione di tutti“.

Lo dichiara Giovanni Siragusa, portavoce dell’Ambulatorio Popolare Centro Storico.

Se riconosciamo il diritto alla salute come irrinunciabile per tutti, questo modello va profondamente rivisto. Bisogna riportare la sanità nei territori. Abbiamo bisogno di una sanità territoriale al servizio delle comunità, con presidi sanitari in ogni quartiere e medici specializzati nelle scuole. Invitiamo le istituzioni, le associazioni e chiunque voglia aderire a partecipare alla fiaccolata indetta per il 6 Novembre, alle 18.00, al teatro Massimo” – conclude Siragusa.

Gli organizzatori informano che la fiaccolata si svolgerà anche in altri comuni siciliani e nel pieno rispetto delle norme di prevenzione anti-Covid.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.