Condividi
L'annuncio

Ortigia, La Rosa torna a Siracusa dopo 3 anni: “Grande voglia di rivalsa”

mercoledì 5 Luglio 2023
Giorgio La Rosa (foto di Simona Amato)

Gradito ritorno in casa biancoverde. Con l’arrivo della nuova stagione, Giorgio La Rosa tornerà a indossare, dopo 3 anni, la calottina dell’Ortigia, per la seconda volta in carriera. Il difensore classe ’93 arriva in prestito dalla Nuoto Catania.

Ad ufficializzare il trasferimento è stato la stessa società con un comunicato: “Il Circolo Canottieri Ortigia dà nuovamente il benvenuto a Giorgio, augurandogli di poter concretizzare la sua voglia di rivalsa, centrando gli obiettivi di squadra e personali e regalando così ai nostri tifosi un’altra stagione positiva“.

Annunciato anche l’addio di Javier Gorrìa Puga: “Contestualmente, l’Ortigia saluta Javier Gorrìa Puga , con il quale non è stato rinnovato l’accordo. A Javier, ragazzo educato e serio, che con noi ha vissuto una stagione storica e ricca di soddisfazioni, auguriamo il meglio a livello professionale e personale“.

A favorire l’arrivo di La Rosa è stato l’addio di Rossi e la voglia del giocatore di tornare a Siracusa per riscattare la sfortunata stagione 2019-2020, con la grande cavalcata europea conclusasi però con la finale di Euro Cup cancellata a causa della pandemia e macchiata anche dai problemi fisici alla schiena, che lo hanno fortemente limitato, facendogli saltare molte partite, fino alla decisione finale di fermarsi e lasciare il club.

LE PRIME PAROLE DI GIORGIO LA ROSA

Trovare le motivazioni per accettare la proposta di una società come l’Ortigia non è stato difficile. L’ambizione di giocare in una squadra tra le migliori nel panorama nazionale ed internazionale, al fianco di giocatori di altissimo livello, naturalmente è grande. Inoltre, per me tornare a Siracusa rappresenta una rivincita personale rispetto alla stagione sfortunata, interrotta sul più bello dal Covid. La voglia di rivalsa vive dentro di me da quel giorno in cui con la società abbiamo deciso di separarci per darmi modo di risolvere alcuni problemi fisici che mi avevano tormentato durante quella annata di successi cancellati dalla pandemia“.

Sui traguardi da inseguire nella prossima stagione, ha le idee chiare: “Il mio obiettivo personale è quello di giocare la mia miglior stagione possibile per ripagare la fiducia della società e del mister. Voglio aiutare i miei compagni a raggiungere gli obiettivi di squadra, per cercare di confermarci tra le migliori forze del campionato italiano e competere con le migliori squadre in Europa“.

Infine, un pensiero alla società etnea che gli ha dato la possibilità di tornare a Siracusa, venendo incontro alle sue esigenze: “Un ringraziamento speciale va alla Nuoto Catania, in particolare al presidente Mario Torrisi, per aver capito la mia scelta e non aver ostacolato la mia volontà di accettare la proposta dell’Ortigia, assecondando così il mio desiderio di competere per traguardi più prestigiosi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.