Condividi

Ospedale Policlinico di Palermo, Snals-Cisl: “Sicurezza dei lavoratori a rischio”

sabato 12 Marzo 2022
ferraro-snals
Giovanni Madonia Ferraro

“Soltanto nell’ultima settimana, con l’ultimo caso risalente a qualche ora di distanza dal momento in cui scriviamo, abbiamo dovuto registrare quattro diverse incursioni con danneggiamento ad arredi e furto di effetti personali in almeno tre reparti diversi del Policlinico di Palermo: Igiene, Ostetricia e Radiologia.

Questo elenco è ovviamente non esaustivo e si riferisce esclusivamente alle segnalazioni ricevute dai nostri dirigenti sindacali. Lasciando le ovvie competenze alle autorità e forze dell’ordine che si stanno occupando dei singoli casi, non possiamo non denunciare, sul tema della sicurezza, la totale inerzia dell’attuale gestione commissariale del Policlinico.

Dal 2020 denunciamo la situazione ingestibile di ingressi incontrollati al Policlinico. Non è più rinviabile una gestione attenta e precisa degli ingressi in Azienda che segua un rigido protocollo. Il Policlinico, in una realtà metropolitana in particolare, è un presidio di sicurezza dei cittadini imprescindibile e fondamentale al pari di aeroporti, infrastrutture di mobilità e strutture strategiche in genere per la popolazione. L’accesso al Policlinico deve essere controllato per la sicurezza, nel senso più ampio del termine, di TUTTI. Soprattutto, aggiungiamo, dei Lavoratori.

Nel frattempo, rimanendo irrisolte e inevase tutte le criticità che abbiamo segnalato negli anni sul tema della sicurezza dei lavoratori, constatiamo un rilassamento generale nei confronti delle misure di prevenzione del Covid-19 che mettono a rischio lavoratori, studenti, pazienti e una intera comunità che vive quotidianamente il Policlinico.

Segnaliamo oggi questa criticità per l’urgenza della stessa, non dimenticando però nessuna delle montagne di problemi che ormai schiacciano il Policlinico di Palermo da anni, con particolare intensità negli ultimi due. I diritti dei lavoratori giacciono dimenticati in un angolo, mentre si susseguono atti della gestione commissariale che possiamo definire, nella migliore delle ipotesi, confusi.

Con la richiesta di intervenire il prima possibile per assicurare la più elevata sicurezza dei luoghi e della comunità dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo“, ad affermarlo sono il Coordinatore provinciale Giovanni Madonia Ferraro e  il Segretario Generale Università Palermo Trapani G. Maurizio Ippolito. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.