Condividi
l'indagine

Palermo, 366 birilli del Foro Italico: da espressione artistica a pericolo per i passanti? CLICCA PER IL VIDEO

lunedì 13 Marzo 2023

ilSicilia.it è al foro italico di Palermo per documentare lo stato in cui si trovano i protagonisti della storia di oggi.

Parliamo dei famosi birilli, dissuasori colorati che colorano “la passeggiata della Marina”, grande area verde sul lungomare di Palermo, che si estende dalla Cala fino a Villa Giulia. Li abbiamo contati tutti, sono 366. Di questi, 103 sono quelli attualmente distrutti o danneggiati, e 263 invece sono quelli ancora integri.

Ed è proprio qui che sorgono le cosiddette “Principesse”. Sono state progettate nel 2005 dall’architetto Italo Rota e realizzate dal ceramista Nino Parrucca. Hanno la forma di birilli ma in realtà riprendono il profilo del quattrocentesco busto di Eleonora d’Aragona, conservato oggi nel museo di Palazzo Abatellis.

A vederli oggi, non si direbbe ma questi dissuasori, negli anni, sono stati protagonisti di numerosi atti vandalici, molti sono distrutti, alcuni mancanti e costituiscono un serio pericolo per i passanti, soprattutto per i bambini. Di una buona parte di questi, infatti, è rimasta solo l’anima in ferro.
Nel 2019, alcune di queste principesse sono state sostituite e poi, nel luglio 2021, la Reset si è occupata dei lavori di ripristino di tutta l’area. Ad oggi putroppo la situazione è sempre la stessa.

Palermitani e turisti denunciano come nonostante diano un tocco di colore all’area mancano di manutenzione, un peccato per l’immagine della città.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.