Condividi

Palermo Capitale? A decapitare la città non sono stati i sabaudi

venerdì 1 Marzo 2019

L’8 dicembre 1816, nella reggia di Caserta, Ferdinando III di Sicilia firma l’Atto fondamentale del Regno Delle Due Sicilie decretando la fine del plurisecolare Regno di Sicilia fondato da re Ruggero II nel lontano 1130, o 1139 per richiamare l’investitura legittima.

Ferdinando in questo modo si rivaleva dell’umiliazione subita ad opera dei baroni siciliani che si erano dati una costituzione che il figlio Francesco, suo alter ego, era stato costretto a firmare. In tale contesto, Nicolò Palmieri, scriveva un saggio polemico al re Ferdinando I, dove dichiarava: «Dal 1816 in poi, la Sicilia ebbe la sventura di essere cancellata dal novero delle nazioni e di perdere ogni costituzione. Noi domandiamo l’indipendenza della Sicilia e i voti non sono solo di Palermo ma della Sicilia intera e la maggior parte del popolo siciliano ha pronunziato il suo voto per l’indipendenza».

In poche parole, la Sicilia da Stato veniva degradata a provincia del nuovo Regno. Nonostante questa drastica riforma Palermo, ch’era prima sede corona regis et caput regni, conservava momentaneamente il suo ruolo di capitale dell’isola come sede del luogotenente del regno, carica di cui era stato preposto il principe ereditario Francesco, ma ancora per poco tempo. Infatti, l’anno successivo, con il decreto che cancellava tutte le precedenti riforme costituzionali, la capitale veniva definitivamente spostata a Napoli.

Al di là del significato politico che ebbe questa scelta, più rilevanti, in negativo, furono le ricadute economico-sociali che questo declassamento ebbe sulla vita della città. Palermo era da tempo una città di aristocratici che consumavano le immense risorse, accumulate in secoli di sfruttamento e di abusi, nel fasto e nelle esteriorità, e Palermo era anche una città burocratica dove si concentravano i luoghi del potere siciliano gestiti nella maggior parte dei casi da un ceto parassitario attento a garantire i propri privilegi e ad approfittare degli incarichi raggiunti. Palermo era, infine, la città degli avvocati, tutti impegnati in controversie, spesso futili, ma sempre frutto dell’alta litigiosità che segnava la società palermitana.

Con la decisione assunta nell’ottobre del 1817 – con la quale si spostavano i centri di potere e le alte corti giudiziarie – veniva, dunque, meno quel certo benessere che l’essere capitale aveva assicurato. Di contro, bisogna aggiungere che per le altre città siciliane non sarebbe valso l’antico adagio “Se Atene piange, Sparta non ride”. Infatti, non solo Messina, che con Palermo aveva un conto aperto sulla primazia in Sicilia, ma anche Catania e Siracusa, non apparvero più di tanto offese per le decisioni regie. Quella che appariva una punizione della superba Palermo, veniva in qualche modo accolta con favore dalle città concorrenti. Non è un caso che di lì a poco, con i moti rivoluzionari del 1820/21, le tre città in questione quasi si defilarono e, ancor di più, non si riconobbero nel nuovo governo insediatosi a Palermo e, addirittura, infersero all’antica capitale un pesante schiaffo morale inviando i propri rappresentanti a Napoli, dove i rivoluzionari erano riusciti ad imporre a re Ferdinando la firma di una costituzione modellata su quella adottata dalle Cortes Cadice nel 1812.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Sicilia ‘maglia nera’ per gli infortuni sul lavoro, Asaro (Inail): “Ventotto milioni all’Isola per la sicurezza nelle aziende” CLICCA PER IL VIDEO

I numeri degli infortuni sul lavoro in Sicilia sono leggermente aumentati rispetto allo scorso anno, di questo e di altro il direttore regionale Inail Giovanni Asaro ai microfoni de ilSicilia.it.

BarSicilia

Speciale Bar Sicilia, alla scoperta della “Missione di Speranza e Carità” di Palermo: la cittadella dei poveri e il ricordo di Biagio Conte CLICCA PER IL VIDEO

Ospite della puntata è il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani che con emozione racconta il ricordo indelebile di questo giovane uomo che ha incarnato lo spirito francescano

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.