Condividi
dal Soccorso Alpino

Palermo, ciclisti dispersi tra i monti a Castelbuono: salvati

lunedì 2 Gennaio 2023

Primo intervento dell’anno per il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano in azione sulle Madonie per una comitiva di bykers catanesi dispersi nelle montagne sopra Castelbuono a Palermo.

I quattro, due donne di 40 e 45 anni e due uomini di 39 e 52, tutti del capoluogo etneo, erano arrivati in mattinata sulle Madonie in automobile, con le mountain byke al seguito, intenzionati a seguire un percorso di oltre 20 chilometri dal rifugio Pomieri, nei pressi di Piano Battaglia, a Piano Sempria e ritorno. Ma non conoscendo bene i luoghi si sono persi riuscendo però a raggiungere Piano Pomo, dove c’è un pagliaio che funge da rifugio. Sfiniti e senza attrezzature adeguate, con l’approssimarsi del buio e le temperature che calavano velocemente, hanno lanciato l’allarme attraverso il Numero Unico di Emergenza 112.

La centrale dei vigili del fuoco a sua volta, trattandosi di intervento in ambiente impervio, ha allertato il Soccorso Alpino che ha fatto partire due squadre da Castelbuono e Petralia Sottana. I tecnici, insieme ai carabinieri di Castelbuono e a personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana dei distaccamenti di Castelbuono e Gangi, li hanno raggiunti, trovandoli solo infreddoliti. Dopo averli assistiti, li hanno accompagnati alle loro auto che erano parcheggiate al Pomieri.

In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti innevati, in grotta e gole fluviali o in caso di dispersi in ambiente impervio e ostile, il Soccorso Alpino è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, sempre chiedendo esplicitamente l’intervento del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS. Il #NUE112 trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa 118, la quale provvederà ad allertare il SASS.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia con Nicola D’Agostino, sul tema aeroporti: “La privatizzazione è decisiva per l’economia. Provinciali? Il centrodestra ha litigato sul nulla” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata numero 318 con il deputato regionale di Forza Italia Nicola D’Agostino

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.