Condividi

Palermo: nascerà un nuovo centro sportivo a Boccadifalco

mercoledì 2 Dicembre 2020
area Palermo Boccadifalco
area Boccadifalco

La nascita di un grande impianto sportivo polifunzionale a disposizione della collettività, che consentirà di razionalizzare e valorizzare gli immobili militari e riqualificare il tessuto urbano della città di Palermo, è alla base dell’intesa istituzionale firmata da Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Comune di Palermo, Università degli Studi di Palermo, Comitato Olimpico Nazionale Italiano e Comitato Italiano Paralimpico.

Si tratta di una collaborazione finalizzata a creare un punto di riferimento territoriale per iniziative di carattere sportivo, didattico, ricreativo e assistenziale rivolte sia al personale della Difesa sia ai cittadini, grazie alla virtuosa integrazione di strutture pubbliche con quelle di utilità sociale.

area Palermo BoccadifalcoIl progetto riguarda la riqualificazione dello Stadio Militare in via Giuseppe di Marco a Palermo, all’interno del Comprensorio Boccadifalco, che prenderà il nome di “Città Esercito – Ten. Onorato” e sarà finanziato dal Comune di Palermo con fondi extra comunali, statali o comunitari.

L’area sarà utilizzata per realizzare un centro sportivo costituito da un campo da calcio regolamentare e un campo da calcio a cinque, una pista di atletica, quattro campi da tennis all’aperto, un campo sportivo polifunzionale in erba, un’area per attività equestre, una palestra coperta, un campo per tiro con l’arco, un campo da rugby, un percorso di jogging attrezzato, una striscia addestrativa, un’area parco con area ricreativa, una struttura sportiva coperta comprensiva di un campo multiruolo, una piscina olimpionica, spogliatoi, uffici per la gestione della struttura, laboratori per la riabilitazione fisica, un organismo di protezione sociale, una palazzina con stanze per il personale, un asilo con annesso parco giochi e un’area parcheggio.

L’intesa è stata sottoscritta dal Ministro della Difesa Lorenzo Guerini, dal Direttore dell’Agenzia del Demanio Antonio Agostini, dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, dal Rettore dell’Università degli Studi di Palermo Fabrizio Micari, dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Presidente del CIP Luca Pancalli.

L’obiettivo condiviso dai firmatari è quello di promuovere iniziative volte a potenziare l’attività sportiva e a diffonderne la cultura in aree urbane da riqualificare, attraverso un programma che preveda la costituzione di poli di aggregazione, mediante l’utilizzazione di infrastrutture sportive militari, esistenti o da realizzare, a favore di società riconosciute dal CONI e dal CIP e di associazioni ed enti impegnati nel recupero dei giovani in situazione di fragilità e disagio sociale.

La riqualificazione dell’area “Città Esercito – Ten. Onorato” rappresenta un’occasione unica di sviluppo per il territorio, in grado di incrementare l’occupazione, favorire la socialità e determinare impatti positivi sull’economia, sull’ambiente e sulla cittadinanza locale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.