Condividi
il verdetto del Tribunale del riesame

Palermo, operazione “Fenice” a Misilmeri: 4 persone in carcere e 2 ai domiciliari

venerdì 25 Novembre 2022

Il Tribunale del riesame ha respinto i ricorsi presentati da Cosimo Michele Sciarabba, 43 anni; Alessandro Ravesi, 45 anni; Salvatore Baiamonte, 50 anni; Giusto Giordano, 55 anni, arrestati nel corso dell’operazione Fenice dei carabinieri di Misilmeri e accusati di essere i capi e i gregari della famiglia mafiosa. Sono difesi dagli avvocati Paolino Graviano, Giovanni Restivo, Domenico La Blasca e Salvatore Gugino. Il tribunale ha accolto in parte il ricorso presentato da Benedetto Badalamenti, 52 anni, difeso dall’avvocato Salvatore Sieli, e di Giovanni Ippolito, 55 anni, difeso da Maria Teresa Nascè, revocando il carcere e disponendo i domiciliari. Per Ippolito è anche caduta l’accusa di associazione mafiosa.

L’operazione “Fenice” messa a segno nell’ottobre scorso, è il sesto blitz in 14 anni contro il mandamento di Misilmeri-Belmonte Mezzagno, l’unico territorio dell’hinterland palermitano dove negli ultimi anni si sono verificati tre omicidi e due tentati omicidi di mafia. Nonostante i numerosi arresti degli ultimi anni, nel mandamento mafioso di Misilmeri-Belmonte Mezzagno il clan era riuscito a riorganizzarsi. Per mantenere il predominio nel territorio sono stati commessi omicidi e imposto il pizzo a tappeto ai commercianti della zona.

L’organizzazione era tornata in piena operatività con una nuova scala gerarchica che imponeva le regole mafiose. L’attività estorsiva sarebbe stata messa a segno a tappeto nel mandamento mafioso per mantenere il controllo del territorio e sostenere le tante famiglia degli uomini finiti in carcere in questi anni. Sotto ricatto le imprese edili e la grande distribuzione alimentare. Secondo le indagini dei carabinieri, Cosimo Michele Sciarabba è considerato il nuovo capofamiglia di Misilmeri, con al suo fianco Alessandro Ravesi. Sciarabba era tornato libero dopo 7 anni di carcere e avrebbe ripreso a comandare con il supporto degli altri clan mafiosi di Palermo, imponendo il pizzo agli imprenditori della provincia

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.