Condividi

Palermo, rottura fra i sindacati di polizia e la Questura

venerdì 19 Giugno 2020

Si rompono i rapporti istituzionali fra i sindacati di polizia e la Questura di Palermo. A darne l’annuncio sono i rappresentanti delle principali sigle delle divise blu, attraverso una nota congiunta.

In data 16 giugno u.s. con formale nota inviata alle rispettive Segreterie Nazionali, il Siulp, il Coisp e la Federazione FSP Polizia di Stato, hanno interrotto le relazioni sindacali sospendendo unilateralmente ogni rapporto istituzionalmente previsto con la Questura di Palermo“.

La decisione, a lungo meditata, è il frutto di una serie di confronti sulle varie problematiche che affliggono da tempo la Questura di Palermo, non solo rimaste del tutto irrisolte ma, addirittura, ulteriormente acuitesi negli ultimi tempi a causa di una serie di provvedimenti e atteggiamenti negligenti non più tollerabili. Aver danneggiato e svilito, con il proprio fare quotidiano, il ruolo delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato nella provincia di Palermo e la dignità dei Poliziotti rappresentati ha raggiunto il punto di non ritorno“.

Una gestione autoreferenziale, poco attenta alle reali esigenze del personale e per certi versi maldestra che ha creato e crea divisione e disparità di trattamento con conseguenti tensioni rischiando di incidere sul piano motivazionale con una inevitabile ricaduta negativa sul servizio da rendere all’utenza“.

In un momento in cui il ruolo delle Forze dell’Ordine è di primaria importanza nel contenere e contrastare l’inevitabile “rabbia sociale” dettata dalla crisi economica che sta avanzando a seguito del lockdown nelle fasi acute dell’epidemia da Covid-19, la pessima e irregolare gestione complessiva del personale, che mal si adatta ai principi di trasparenza, imparzialità e buon andamento, che devono connotare l’agire della pubblica Amministrazione ci preoccupa e ci impone una attenta riflessione sulla sicurezza a Palermo“.

Per le motivazioni su esposte le scriventi OO.SS., in rappresentanza della quasi totalità dei Poliziotti di questa provincia, non parteciperanno ad alcun tavolo istituzionale che veda come
controparte l’attuale vertice dell’Amministrazione Palermitana. La decisione, presa in segno di rispetto verso tutti i colleghi che quotidianamente, nonostante tutto, continuano ad andare avanti per il solo spirito di “Appartenenza alla divisa”“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.