Condividi

Palermo: scovata casa di riposo abusiva. Anziani malmessi tenuti al buio

giovedì 6 Febbraio 2020

La Polizia di Stato ha scoperto e sequestrato una casa di riposo abusiva, in via Messina Marine a Palermo. Gli anziani erano tenuti al buio.

L’indagine è scattata nei giorni scorsi quando un ultranovantenne, è stato soccorso in pigiama e vestaglia mentre urlava e tentava di sottrarsi a due donne che volevano riportarlo all’interno di un’abitazione. Le donne avevano ammesso di essere dipendenti di una casa di riposo  in quella zona e che l’anziano era loro “ospite”.

Dalle verifiche è emerso che la struttura, composta da due unità abitative, era priva della documentazione richiesta per legge e che le modifiche apportate, attraverso l’abbattimento di una parete divisoria che ha permesso di ricavare 6 stanze per 13 posti letto ed 11 anziani, non erano state regolamentate.

Proprio per non trarre sospetti, le finestre della struttura erano tenute perennemente sbarrate e oscurate, facendo pertanto apparire dall’esterno la struttura disabitata e privando, al contempo, gli “ospiti” presenti in quelle stanze di luce naturale.

Gli anziani che, come ha certificato il personale dell’Asp, sono risultati “bisognosi di cure socio assistenziali” sono stati riaffidati ai familiari in attesa di essere riprotetti in strutture idonee e, stavolta, accreditate.

La titolare è stata denunciata per la violazione e per il reato di abbandono di incapaci e la struttura è stata invece sottoposta a sequestro preventivo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.