Condividi

Panico a largo della Libia, spari contro un peschereccio siciliano

venerdì 6 Settembre 2019
peschereccio

Spari contro un gruppo di pescherecci di Mazara del Vallo impegnati in una battuta di pesca a circa 32 – 35 miglia a nord della Libia, in acque internazionali.

E’ accaduto, stamane, intorno alle 8.30. I colpi di mitra sono stati esplosi da un grosso gommone, presumibilmente partito dal porto di Bengasi, che si e’ avvicinato ai pescherecci Anna Madre, Grecale, Aristeus, Medinea, Fenice, Artemide, Gladius, Diamante e Antartide, che stavano pescando gambero rosso in una zona la cui territorialità’ e’ rivendicata dalle autorità libiche.

Come hanno reso noto gli equipaggi degli stessi pescherecci, che si sono messi in contatto con i familiari per rassicurarli, nella zona si trovava un’unità militare italiana che si e’ subito avvicinata mettendo in fuga i miliziani libici. Nessuno dei pescherecci e’ stato colpito e non ci sono feriti

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it