Condividi

Papa Francesco, il programma della visita a Palermo

giovedì 6 Settembre 2018
palermo

In occasione della visita del Papa a Palermo, considerato il previsto afflusso di persone provenienti da tutta l’Isola, la polizia municipale ha invitato la cittadinanza ad un uso limitato dei mezzi privati privilegiando i mezzi pubblici o i veicoli a due ruote.

Novecento ufficiali e agenti del Corpo saranno impegnati su strada per la necessaria assistenza agli utenti e disciplinare il traffico.

Il programma:

alle 11.15 la celebrazione eucaristica al Foro Italico

alle 13,30, visita alla Missione di speranza e carità,

alle 15, incontro in forma privata alla parrocchia San Gaetano nel quartiere Brancaccio e alla Casa del beato Pino Puglisi

alle 15,30, visita in Cattedrale con il clero, i religiosi e i seminaristi

alle 17,  l’incontro con i giovani in piazza Politeama.

In considerazione degli spostamenti e delle misure di sicurezza adottate dalle autorità competenti, è stato predisposto un piano di mobilità straordinario che modificherà la circolazione. Il corteo papale attraverserà parte della città in prossimità del Foro Italico e del centro Padre Nostro di Brancaccio.

Il percorso attraversato dal corteo sarà libero da scarrabili e cassoni utilizzati in edilizia per la raccolta di sfabbricidi provenienti da ristrutturazioni. A partire dalla mezzanotte di mercoledì 12 settembre  e dalla mezzanotte di giovedì 13 settembre entreranno in vigore i divieti di sosta nelle vie interessate dal percorso. Il transito delle auto sarà interdetto a partire dalle 6 di sabato 15 settembre.

Il consiglio per ridurre al massimo il flusso di auto verso il centro, che sarà perlopiù chiuso al transito, è quello di lasciare i mezzi nelle aree destinate, senza avvicinarsi al centro città.

Dove parcheggiare:

– Zona Forum (area antistante alla stazione Roccella), da cui sarà possibile spostarsi verso il centro con il tram, con navette e con i treni che faranno capolinea a piazza Giulio Cesare, le cui corse per l’occasione saranno aumentate.

– Parcheggio via Basile, da cui sarà possibile spostarsi con navette.

– Parcheggio via degli Emiri, da cui sarà possibile spostarsi con navette.

L’Amat  emetterà solo per l’evento un biglietto valido per l’intera giornata da € 1,40. Considerato che dal 9 settembre sarà riattivata la linea ferroviaria Punta Raisi-Palermo, sarà possibile arrivare a piazza Giulio Cesare anche dalle stazioni San Lorenzo, Francia, Lolli e Notarbartolo. I pullman saranno concentrati in zona Forum e in via Basile, all’interno del parcheggio Basile.

 

Leggi anche

https://ilsicilia.it/papa-francesco-a-palermo-chiude-mezza-citta-ecco-lelenco-delle-vie-chiuse-al-traffico-la-mappa/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.