Condividi

Partecipate, Orlando indica nuovi Amministratori unici. Cimino alla guida dell’Amat

lunedì 16 Luglio 2018
Michele Cimino
Michele Cimino

Così come era stato annunciato, una volta approvato da parte del Consiglio comunale il bilancio consolidato, il sindaco Leoluca Orlando sta procedendo alla nomina dei vertici delle aziende partecipate, di cui il Comune di Palermo è socio unico o di maggioranza.

“Nella scelta degli amministratori unici – afferma il sindaco – ho voluto attenermi a quei criteri di professionalità, competenza ed esperienza che sono indispensabili nella gestione di aziende pubbliche, proprio perché il carattere pubblico dei servizi essenziali è e rimane l’elemento chiave. Questo elemento di scelta, che è prettamente politico, costituisce uno degli elementi di forza collanti della coalizione di governo della città, fatto proprio da tutte le forze politiche che hanno sostenuto la mia candidatura e il mio programma votato dagli elettori”. 

“In questo spirito di condivisione politica, la scelta dei nuovi amministratori unici è quindi caduta su: 
Maria Prestigiacomo, Antonio Perniciaro e Franco Randazzo, rispettivamente per AMAP, Reset e Sispi, a conferma del lavoro svolto in questi anni, che ha reso le loro aziende dei capisaldi nei servizi offerti alla città, ai cittadini e all’Amministrazione comunale; 
– per la RAP, Giuseppe Norata, già amministratore, con ottimi risultati gestionali di aziende pubbliche nel settore dei rifiuti; 
– per l’AMG, Mario Butera, per la sua esperienza nazionale e internazionale legata ai temi dell’efficienza energetica e dell’innovazione in campo industriale e civile; 
– per l’AMAT, Michele Cimino, per la sua esperienza e competenza in materia di amministrazione pubblica e bilancio”. 

Cimino è ex deputato e già assessore regionale, in forza a Sicilia Futura. Prenderà il posto del dimissionario Antonio Gristina. A lui quindi il difficile nodo da sciogliere sul futuro dell’azienda e sulla complicata gestione dei tram.

orlando pd“Una squadra – afferma Orlando – che conferma prima di tutto la visione politica di questa Amministrazione relativamente alle aziende di servizio e cioè che tali aziende e tali servizi devono restare pubblici a tutela degli interessi dei cittadini. Allo stesso tempo, una squadra che conferma che a questo principio basilare si può e si deve affiancare sempre quello della competenza e dell’esperienza, che sono garanzia della qualità nella gestione delle aziende stesse”. 

Infine, da Orlando un ringraziamento “a tutti i presidenti e componenti dei consigli di amministrazione delle aziende che in questi anni ne hanno accompagnato lo sviluppo e la crescita, attraversando momenti difficili, ma garantendo che Palermo avesse aziende di servizio pubbliche, in grado di rispondere alle necessità dei cittadini”.

Le nomine degli amministratori unici saranno formalizzate nei prossimi giorni, al termine degli accertamenti di rito.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.