Condividi

Peschereccio scomparso, confermata la condanna al marinaio egiziano

venerdì 1 Luglio 2022

E’ definitiva la condanna a 26 anni di carcere di Mohamed Ibrahim Abd El Moatty Hamdy, il 26enne egiziano ritenuto responsabile dell’omicidio di Gianluca Bianca, il comandante siracusano del peschereccio ‘Fatima II’ scomparso nel luglio del 2012 durante una battuta di pesca nelle acque tra Malta e la Libia. La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso contro la condanna che gli era stata comminata dalla Corte d’Assise d’appello.

La sentenza è diventata così definitiva così come era già accaduto per l’altro egiziano Mohamed Elasha Rami, dopo che la sua difesa non aveva proposto ricorso. Un terzo membro dell’equipaggio, un tunisino, era stato assolto dalla Corte d’Assise.
Secondo la Procura di Siracusa a bordo del peschereccio ci sarebbe stata una lite tra i marinai nordafricani e quelli italiani: i due egiziani avrebbero organizzato l’ammutinamento nel corso del quale sarebbe morto il comandante Gianluca Bianca, il cui corpo sarebbe stato poi gettato in mare

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.