Condividi

Quali sono le cricche che governano Palermo? Orlando faccia i nomi

sabato 25 Luglio 2020

In passato quando la mafia governava a Palermo c’era una sola cricca. Adesso sono più cricche. Io ne ho individuate almeno due“. Parole di Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, dette durante una seduta del Consiglio comunale.

Parole gravissime che sollevano più di una questione. La prima: il sindaco afferma che ci sono delle cricche – lui stesso dice di averne individuate almeno due – che avrebbero in mano il governo della città. Ma allora Orlando che ci sta a fare? Non dovrebbe essere lui il primo responsabile dell’amministrazione? Chi ha in mano le redini del governo della città? I palermitani, legittimamente, vorrebbero essere aggiornati.

Seconda considerazione. Orlando afferma: “Non vorrei che all’interno del Consiglio comunale ci fosse qualcuno che ritiene di essere anti-cricca perché difende la sua cricca contro un’altra cricca“. Sta forse dicendo, il sindaco, che a Sala delle Lapidi c’è qualcuno che difende interessi lobbistici (o magari peggio)? Se così fosse, reputa il primo cittadino opportuno continuare a governare con il sostegno di una maggioranza di un consiglio comunale che, stando alle sue dichiarazioni, sarebbe quantomeno delegittimato? A oggi i riscontri cronachistici di cui si ha contezza sono quelli dei mesi scorsi, con l’inchiesta Giano Bifronte, che ha visto il coinvolgimento di due consiglieri comunali di maggioranza e di un dirigente del Comune. Sa qualcosa, Orlando, che sarebbe il caso sapessero anche i palermitani?

Terza e ultima considerazione. Orlando dice: “I relativi nomi e cognomi io mi riservo di fare, come ho già fatto, alle autorità competenti. Ma non dirlo in questo momento sarebbe una mancanza di rispetto per il Consiglio comunale“. Certamente corretto rivolgersi alle autorità giudiziarie competenti, nulla quaestio. E’ certamente preoccupante, però, per i cittadini, sapere che in questo momento ci sono a Palermo cricche che potrebbero avere referenti nelle istituzioni cittadine. Sarebbe meglio avere contezza di chi si sta parlando.

Il sindaco faccia i nomi, i palermitani hanno il diritto di sapere.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.