Condividi

“Quando cadono le stelle”: il romanzo d’esordio del temuto critico Gian Paolo Serino

sabato 17 Luglio 2021
Gian Paolo Serino, “Quando cadono le stelle”, Baldini & Castoldi ed., Milano, 2016

Il libro: “Quando cadono le stelle” di Gian Paolo Serino | Spunti e associazioni per discorrere di letteratura e omogeneizzati

Sono anni che non scrivo recensioni di libri. Non perché non ne legga, ne leggo sempre tanti, anzi, a dire il vero, inizio a leggerne tanti, le prime dieci, venti pagine, qualche volta arrivo anche a trenta pagine… ma poi desisto, mollo, non riesco ad andare avanti, li chiudo per non riaprirli mai più. Negli ultimi anni mi succede sempre più spesso, allora mi rifugio nei mie autori preferiti che leggo e rileggo da sempre, Sciascia, Bufalino, Pirandello, Verga, Capuana, Philip Roth, Dostoevskij, Anaïs Nin, Proust, Bukowski, Schnitzler… e altri ancora. Tengo alcuni dei loro libri disposti in pile nelle mie due scrivanie di lavoro, quella dello studio di città, Palermo, e quella dello studio della villetta dei miei genitori, arroccata in una delle colline di Montelepre che abbraccia il golfo sul Tirreno in lontananza. Qui, a mille passi dal pizzo della collina di Montedoro dove si erge timida la piccola e cubica cappella dedicata alla Santa Croce fatta di mattoni di tufo colorato di un rosso svampito, passo quasi tutti i miei fine settimana. Mi capita spesso di sentire il bisogno primario di leggere qualcosa che sappia nutrirmi, e questi autori ci riescono sempre, con una facilità disarmante. Basta che rilegga una decina di pagine di uno a caso di questi libri, e il mio cervello sembra rigenerarsi, vive, ritorna capace di nuove associazioni, di nuove idee, di nuove parole da pensare e da scrivere… e tutto mi ritorna da una prospettiva che è frutto di quella lettura, letta e riletta decine di volte, che mi apre nuovi orizzonti letterari e mi fa capire, ancora di più, cosa è “letteratura” e cosa invece “non lo è”!

I miei autori (certamene ce ne sono tantissimi altri che non ho citato, ed altri centinaia e centinaia che non ho mai letto! Ma qui discorro di quelli che ho letto, leggo e conosco…) mi segnano la via che indica cosa è “letteratura” e cosa “non lo è”. È questo quello che amo quando li (ri)leggo, e questo che mi dà vitalità letteraria quando parola dopo parola sminuzzo le loro frasi, i loro periodi, le loro composizioni fatte di parole, di spazi, di una punteggiatura che sta dove deve stare… e cerco di capire la magia che quella combinazione di parole sa innescare nella mia mente rendendola libera e prigioniera al contempo di quell’arte letteraria.

Non è mai la storia quello che mi affascina in un romanzo, in un racconto, in una novella o in una narrazione qualsiasi. Di storie, nella vita reale, ne ho viste, sentite e vissute tantissime, migliaia, tutte uniche, originali, interessanti, drammatiche, gioiose, dolorose, passionali, tragiche, comiche… potrei scriverci mille romanzi se sapessi farlo e se avessi mille anni di vita! Ma non è quello, infatti, il punto: la storia! Il cuore di un racconto è “come” viene raccontato, non “cosa” viene raccontato! La dico utilizzando le parole di Bukowski, per essere più chiaro: «Non mi preoccupo di cosa sia o meno una poesia, di cosa sia un romanzo. Li scrivo e basta… i casi sono due: o funzionano o non funzionano. Non sono preoccupato con: “Questa è una poesia, questo è un romanzo, questa è una scarpa, questo è un guanto”. Lo butto giù e questo è quanto. Io la penso così.» (Ben Pleasants, The Free Press Symposium: Conversations with Charles Bukowski, “Los Angeles Free Press”, October 31-November 6, 1975, pp. 14-16.).

“O funzionano o non funzionano”! Questo è e deve essere (dalla mia plebea prospettiva di lettore che vuole assaporare lentamente quello che legge!) il cuore vero e pulsante di una storia scritta perché possa essere definita letteratura! Se non funziona, se non è in grado di creare magicamente emozioni, non è letteratura, “è altro”.

“ll mio Io lettore”, del quale sto scrivendo in queste poche righe, utilizza, da sempre, le “raccomandazioni” che Vladimir Nabokov non si stancava mai di fare ai suoi studenti del corso di Letteratura Russa al Wellesley College prima, e alla Cornell University successivamente, dove insegnò per oltre vent’anni. «Lasciate che vi dia un suggerimento pratico: la letteratura, la vera letteratura, non dev’essere ingurgitata come una sorta di pozione che può far bene al cuore o al cervello – il cervello, lo stomaco dell’anima. La letteratura dev’essere presa e fatta a pezzetti, sminuzzata, schiacciata – allora il suo squisito aroma lo si potrà fiutare nell’incavo del palmo della mano, la potrete sgranocchiare e rollare sulla lingua con gusto; allora, e solo allora, il suo sapore raro sarà apprezzato per il suo autentico calore e le parti spezzate e schiacciate si ricomporranno nella vostra mente e schiuderanno la bellezza di un’unità alla quale voi avrete dato qualcosa del vostro stesso sangue» (Vladimir Nabokov, “Lezioni di letteratura russa”, Adelphi ed., Milano, 2021). Per questo mi capita spesso di rileggere i romanzi degli autori che amo. Sminuzzo le frasi, sottolineo le parole, digeriscono le composizioni letterarie una, due, dieci volte, poi dopo qualche mese ne rileggo qualche pagina, e continuo così, alternando i “nuovi” autori, perché in fondo sono uno sperimentatore e un pioniere di scrittori che non conosco, per tornare, il più delle volte, sconfitto, rassegnato ai miei “maestri”. Insomma, non sono e non riesco mai ad essere un lettore che ingurgita romanzi come un “tubo digerente” che ingoia, rendendola fertile, terra argillosa o calcarea, invece che le fertili terre delle colline della Conca d’Oro siciliana dove ad ogni seme gettato è certo che quella natura regalerà un germoglio vitale.

Ma perché tutta questa manfrina se devo scrivere del libro di Gian Paolo Serino?

A dire il vero non lo so neanche io, adesso che ci penso. Quello che so di certo è che leggendo il suo libro, “Quando cadono le stelle”, ho pensato a tutte queste cose che ho scritto e ad altre ancora che non posso scrivere perché sarebbero davvero noiose per il lettore che dovesse leggere queste poche righe, e rischierei di sentirlo chiudere questo link per non riaprirlo mai più!

Gian Paolo Serino fino a poche settimane fa non sapevo nemmeno chi fosse. Per caso mi sono imbattuto in un suo articolo pubblicato il primo maggio di quest’anno sul Blog di Nicola Porro, nel quale scriveva di una certa signora sarda vincitrice di premi letterari nazionali importanti, che si atteggia a scrittrice colta, tuttologa affermata di talk show televisivi “allineati e coperti” alle politiche mediocratiche e omogeneizzanti delle lobby che detengono, senza opposizione alcuna, il potere culturale del nostro Paese. Una signora che eccelle (dal mio plebeo punto di vista!) esclusivamente in una formidabile mediocrità tanto che – e scusatemi l’associazione letteraria! – possiede i tratti culturali e intellettuali che magistralmente delinea il filosofo franco-canadese Alain Deneault in un suo superbo e assai attuale saggio: «Si spiega così come mai nessuna figura alla Nietzsche spunti oggi a denunciare il popolino “mediocre” che cerca di consolidare la sua posizione alla media e giusta distanza da ogni cosa. Questa accezione della mediocrazia non è più in uso. Se si accendesse, alcuni sociologi legittimisti si affretterebbero a relegare l’altezzoso personaggio entro i confini di “uomo del risentimento”, intellettuale in soprannumero delle istituzioni scolastiche, potenziale teorico del complotto, lui stesso un “mediocre” che ritorce l’odio verso sé stesso contro l’intera società. Perché la mancanza di vitalità e spirito battagliero attribuita a questo popolo zoppicante oggi è non tanto l’oggetto di una critica quanto di un’ingiunzione: i poteri costituiti non deplorano i comportamenti mediocri, li rendono inevitabili. Si afferma sempre di più un nuovo genere di mediocrazia. La parola non indica più un insieme di intellettuali autonomi e di bottegai complessati che si cimentano alacremente con le abilità e le arti un tempo riservate all’élite, così come i membri di quest’ultima se li rappresentavano nel XIX Secolo. Oggi il termine “mediocrazia” designa piuttosto standard professionali, protocolli di ricerca, processi di verifica e calibrature metodologiche attraverso i quali le organizzazioni dominanti si accertano di rendere intercambiabili i propri subalterni. La mediocrazia è l’ordine in funzione del quale i mestieri cedono il posto ad una serie di funzioni, le pratiche a precise tecniche, la competenza all’esecuzione pura e semplice.» (Alain Deneault, “La mediocrazia”, Neri Pozza ed., 2017, pp.27-28). Ecco, la signora sarda è proprio l’individuo che descrive, con maestria e con una magica composizione di parole, Alain Deneault.

Fu a quel punto che Gian Piero Serino mi incuriosì. Quello che ebbe a scrivere sulla signora sarda, era molto molto vicino a quello che pensavo io sulla stessa signora, e, per certi versi, a quello che avevo già scritto, sopraffatto da un irresistibile, quando inopportuno, impulso di dire la mia sull’affermata tuttologa sarda quando la stessa ebbe a denigrare cinicamente, per vana gloria mediatica e per qualche migliaio di like in più sul suo canale YouTube, uno dei più grandi geni siciliani del Novecento. Ma questa ovviamente è un’altra storia che qui non ci interessa!

Vedete perché non scrivo più recensioni da anni? Perché poi me ne vado per i cazzi miei e perdo tutti i lettori che, magari, con ingenua curiosità hanno iniziato a leggere quello che scrivo! Va bè! Speriamo solo che adesso non accada questo!

Dicevo di Gian Paolo Serino.

La lettura del suo articolo mi piacque, la condivisi e voli saperne di più su di lui.

Ebbene, dopo pochi minuti su Google scoprii che era giornalista, saggista, scrittore e, dulcis in fundo, il critico letterario più temuto del nostro paese! Uno dei pochissimi veri intellettuali, “sopravvissuto” alla mediocrazia e alla omogeneizzazione di massa, scampato ai salotti letterari buoni dell’élite culturale del nostro paese, la stessa élite culturale che quale mission prioritaria ha esclusivamente la omologazione di matrice “Johnathan Evans Prichard”… ricordate il film “L’attimo fuggente”? Sì… Sì… proprio quella matrice… Sono loro, gli inconsapevoli seguaci contemporanei del Professor emerito Johnathan Evans Prichard che per comprendere la letteratura e la poesia imponeva una rigida e insindacabile griglia di misurazione: «Per comprendere appieno la poesia, dobbiamo, innanzitutto, conoscere la metrica, la rima e le figure retoriche e, poi porci due domande: uno con quanta efficacia sia stato il fine poetico e due, quanto sia importante tale fine. La prima domanda valuta la forma di una poesia, la seconda ne valuta l’importanza. Una volta risposto a queste domande, determinare la grandezza di una poesia, diventa una questione relativamente semplice. Se segniamo la perfezione di una poesia sull’asse orizzontale di un grafico e la sua importanza su quello verticale, sarà sufficiente calcolare l’area totale della poesia per misurarne la grandezza. Un sonetto di Byron può avere valori alti in verticale, ma soltanto medi in orizzontale, un sonetto di Shakespeare avrà, d’altro canto, valori molto alti in orizzontale e in verticale con un’imponente area totale, che, di conseguenza, ne rivela l’autentica grandezza. Procedendo nella lettura di questo libro, esercitatevi in tale metodo di valutazione, crescendo così la vostra capacità di valutare la poesia, aumenterà il vostro godimento e la comprensione della poesia”.»

Ecco, vedete? Mi perdo sempre… vado da un’altra parte! “Sei uscito fuori tema” mi avrebbe certamente rimproverato con voce stridula la mia professoressa di lettere del liceo che ogni volta non perdeva occasione per gioire con soddisfazione degli insuccessi dei suoi studenti! Ma anche questa è un’altra storia… Scusate…

Dicevo… scopro allora con grande piacere che Gian Piero Serino è un vero intellettuale che scrive quello che pensa e che se deve mandare a fanculo un VIP o un miliardario… che ne so?, faccio solo un esempio a caso… il grande Vasco nazionale… lo fa senza pensaci un attimo!

E anche questo mi piacque assai! Anche perché io, nel mio piccolo piccolo, sono proprio così! Di gente che ho mandato a fanculo negli ultimi trent’anni si può riempire San Siro! Ma anche questa è un’altra storia!

Decisi allora di acquistare il suo primo romanzo, “Quando cadono le stelle”, e irredimibilmente curioso iniziai a leggerlo venerdì scorso (16 luglio 2021). L’ho iniziato ieri e oggi (sabato 17 luglio) l’ho terminato! Letto quasi d’un fiato! Non mi accadeva da decenni con un autore contemporaneo a me sconosciuto! E me ne sono reso conto adesso, solo dopo aver terminato, averlo chiuso, e averlo poggiato al vertice della pila di libri che ho sulla mia scrivania dello studio di Montedoro… sì, la pila di libri, quella che dicevo prima, quella dei miei maestri di lettura che rileggo periodicamente per nutrire di letteratura il lettore che è in me.

Questo dovrebbe bastare per costringervi – se siete arrivati a questo puto della lettura! – a comprare e leggere “Quando cadono le stelle”.

Ma voglio scrive solo altre due righe, anche perché non potrei scriverne di più. Non sono uno scrittore, non sono un esperto di letteratura contemporanea, non sono un critico letterario, e quindi la mia opinione è quella di “uno vale uno”, ovvero nulla! Ma tant’è!

La scrittura del Romanzo di Serino è snella, veloce, ritmata, armonica, musicale. Lo scarso uso di aggettivi qualificativi la rende altruista, rispettosa del lettore che si vede costretto ad immedesimarsi nei tanti protagonisti che affollano il romanzo con eleganza, grazia, stile, personalità, pathos, estraneamenti, solitudini, fragilità, innocenza, dolori nascosti abilmente dietro le stesse maschere di pirandelliana memoria. Le descrizioni delle azioni quotidiane che compiono i protagonisti sono puntuali, attente ai dettagli, si succedono repentine nella narrazione intrecciandone i contorni e le emozioni del lettore, dell’un protagonista sull’altra, del primo sul successivo, dei tanti attori di un Romanzo che, con scarse possibilità di essere smentito, definisco con una sola parola: brillante. Gli intrecci e il susseguirsi delle varie storie è intrigante, genera inarrestabile curiosità di quanto ha da accadere nel paragrafo successivo, nella pagina successiva, nel capitolo successivo… E sei spinto impetuoso a leggere velocemente e al contempo ti costringi a leggere lentamente per gustare e assaporare la composizione delle frasi e delle immagini che sanno innescare. Insomma, non serve scrivere altro! Sarebbe sterile retorica o piacioneria… e questo libro non ne ha certo bisogno!

Se c’è una cosa che posso dire e che posso scrivere con certezza su “Quando cadono le stelle”, è che in questo Romanzo troverete vera letteratura contemporanea!

Lo so che il mio “giudizio” è di uno di quelli che “uno vale uno”, ovvero nulla, l’ho detto io! Ma dovreste sperimentarlo per credere e poi, dopo aver letto il romanzo, scrivermi la vostra. Se doveste rimanere delusi, bè! sarebbe un vero problema per me perché non saprei come rimborsarvi del tempo e del danaro speso. Ma dovrete motivare la vostra delusione letteraria! E questo, vi posso assicurare, sarebbe una bella e difficile impresa nella quale sareste costretti alla resa, ovvero, alla fuga! Per cui mi sento molto tranquillo.

Se invece amate leggere gli omogeneizzati degli autori (o presunti tali!) che scrivono di commissari, commissarie, ispettori, ispettrici, procuratori, procuratrici, investigatori, investigatrici, poliziotti, poliziotte, avvocati, avvocatesse, ad libitum… nei quali romanzi ed autori è possibile intercambiare i primi con i secondi senza che nessuno sarebbe mai in grado di riconoscere l’origine dell’uno e dell’altro, allora lasciate perdere, questo non è un Romanzo per voi!

Detto questo, vi ringrazio se siete arrivati a leggere fin qui, vi ringrazio per la vostra attenzione e vi auguro buone letture!

SINOSSI:

«Un attore famoso, alcolizzato e depresso in privato ma simbolo del «sogno americano» in pubblico, riceve una notizia personale che gli cambierà la vita per sempre.

Il più grande artista del mondo, durante l’occupazione nazista, rende immortale la figlia della donna di servizio di un hotel su una spiaggia di Juan-les-Pins, in Francia.

Un giovane scrittore newyorchese s’innamora della figlia di un Premio Nobel per la letteratura. Questa relazione lo sconvolgerà a tal punto da pubblicare uno dei libri più venduti al mondo.

Un anonimo funzionario di una compagnia di assicurazioni si occupa di sicurezza sul lavoro. Conosce una cameriera in un bordello nel ventre nero di Praga e, grazie a lei, troverà il suo modo per salvare l’umanità.

Arrivato alla fine della sua vita, uno dei più grandi scrittori del Novecento si suicida con la canna di un fucile in bocca, mentre una ragazza vitale, chiassosa e ribelle alle regole rigide della sua famiglia, negli anni Quaranta viene sottoposta per volere del padre a un intervento di lobotomia frontale.

Un romanzo corale che ci racconta i luoghi oscuri di quella società dello spettacolo diventata un incredibile e pirotecnico “Grande Show”.»

Gian Paolo Serino:

https://www.facebook.com/profile.php?id=652563783

https://www.instagram.com/gian_paolo_serino/

Gian Paolo Serino

Il libro:

Gian Paolo Serino, “Quando cadono le stelle”, Baldini & Castoldi ed., Milano, 2016

https://www.baldinicastoldi.it/libri/quando-cadono-le-stelle/

La rivista di critica letteraria “Satisfiction”:

https://www.satisfiction.eu/

https://www.facebook.com/satisfictioneu

I libri di Gian Paolo Serino pubblicati da Baldini+Castoldi ed.:

https://www.baldinicastoldi.it/autori/serino-gian-paolo/

Intervista a Gian Paolo Serino da Giusy Randazzo per “REAL TEAM TV libri” (14 ottobre 2019):

YouTube player

LEGGI ANCHE:

Leggere “Due vite” è come sperimentare una bonaccia in mezzo all’Oceano Pacifico | Recensione di Andrea Giostra

Leggere “Due vite” è come sperimentare una bonaccia in mezzo all’Oceano Pacifico | di Andrea Giostra

“Cronaca di una tragedia” o “Letteratura contemporanea”? Cos’è “Il pane perduto” di Edith Bruck? | Recensione di Andrea Giostra

“Cronaca di una tragedia” o “Letteratura contemporanea”? Cos’è “Il pane perduto” di Edith Bruck?

_____________________________________________________________________

Andrea Giostra

https://www.facebook.com/andreagiostrafilm/

https://andreagiostrafilm.blogspot.it

https://www.youtube.com/channel/UCJvCBdZmn_o9bWQA1IuD0Pg

Andrea Giostra al mercato di Ballarò a Palermo
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri al via la costruzione del primo mezzo navale della Regione Siciliana CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuta oggi la cerimonia del taglio della prima lamiera della Nave H6362 RO-PAX, il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta Traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Ferrandelli il focus sulla tutela degli animali: “A Palermo una rivoluzione, l’Amministrazione cura i nostri amici a quattro zampe” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria rivoluzione quella portata avanti dall’Amministrazione palermitana sul fronte della tutela e cura dei nostri amici a quattro zampe.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.