Condividi

Quando il teatro è per tutti, al Lelio “Giulietta ama Romeo”

mercoledì 29 Novembre 2017

PALERMO. Avete presente la tragedia shakespeariana Romeo e Giulietta? Una delle più famose storie d’amore, “O Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo?”. Ecco: l’opera è questa, ma è solo il punto di partenza per una rivisitazione del tutto particolare che lascia spazio a creatività e originalità.

Intanto è in corso una trasformazione: “Romeo e Giulietta” è diventata una commedia. Aggiungiamo come ambientazione la Chicago degli anni ’60 e poi, oltre alla recitazione, diamo spazio alla briosità e alla freschezza del canto. Mescoliamo il tutto, attualizziamo il risultato: nasce “Giulietta ama Romeo”, rappresentazione teatrale scritta e diretta dal regista Alberto Cordaro.

Lo spettacolo, in atto unico, è previsto domenica 3 dicembre, alle 18al teatro Lelio e accende le luci del palcoscenico su un tema ben preciso: l’inclusione sociale e il superamento degli stereotipi legati alla disabilità. Un unico filo conduttore: “Il teatro è per tutti”.

Non a caso l’evento si svolgerà in occasione  della “Giornata internazionale delle persone con disabilità. Un appuntamento che, istituito nel 1981 – Anno Internazionale delle Persone Disabili – è finalizzato a promuovere una piena conoscenza delle tematiche legate alla disabilità, sensibilizzando, attraverso momenti di riflessione, sull’importanza della piena inclusione,  in ogni ambito della vita, delle persone con disabilità, contro qualsiasi tipo di discriminazione e violenza.

La rappresentazione “Giulietta ama Romeo” racchiude il risultato finale del saggio del corso teatrale, organizzato dallo stesso teatro Lelio, iniziato lo scorso maggio con il progetto dal titolo “Il teatro delle opportunità”, rivolto a soggetti disabili e non, finanziato dall’assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana.

In scena gli attori: Federica Ingrassia (Giulietta), Michele Buffa (Romeo), Gioacchino La Franca (Mercutio), Francesca Erica Li Castri (Gertrude), Rita Fiore (Rosalina), Anna Ortisi (Jenifer Capuleti), Roberta Gallo (Stella), Giovanna Palmeri (Esther La Balia). La scenografia e i costumi sono di Valentina Conigliaro.

Costo del biglietto 7 euro al botteghino (prevendita euro 5).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.