Condividi
Una specie pericolosissima

Questa estate attenzione ai vermocane, vermi del mare

mercoledì 29 Maggio 2024
Vermocane

Un nuovo pericolo si annida nei nostri mari: sono i vermocane, anche detti “vermi del fuoco” e “vermi del mare”, il cui nome scientifico è Hermodice carunculata, che, a causa dello straordinario caldo degli ultimi anni, si sono moltiplicati a dismisura, soprattutto mei mari della Puglia, della Calabria e della nostra Sicilia. Si trovano in riserve marine e si annidano in  rocce, fango, sabbia, posidonia, su legni alla deriva, nelle infrastrutture portuali e in acque poco profonde. Si nutrono principalmente di pesci morti e di ricci, che attaccano infilandosi sotto la parte che aderisce agli scogli.

Vermocane

Sono coloratissimi, belli a vedersi, sembrano millepiedi, a causa del loro aspetto allungato, ma attenzione perché hanno aculei urticanti e se, spezzati in due, si rigenerano. Sono invasivi, carnivori, pericolosissimi per le altre specie, comprese i coralli, e senza nemici che possano contrastarli. Lo studio del vermocane è un progetto dei  biologi del laboratorio dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs), attivo a Panarea e a Milazzo, che hanno iniziato a occuparsene a causa delle segnalazioni, sempre più frequenti, dei pescatori in allarme perché, oltre alle ferite per cui si trovano costretti a ricorrere al cortisone, sempre più spesso, trovano nelle reti pesci uccisi da questi predatori che possono raggiungere un metro di lunghezza.

Originari dell’Oceano Atlantico, arrivati fino al Mar Mediterraneo, prima numerosi solo nel canale di Suez, adesso li troviamo infestare i nostri mari. I biologi Michela D’Alessandro, Valentina Esposito e Marco Graziani dell’Ogs, intervistati dall’ANSA, oltre a spiegare come abbiano nelle setole delle tossine urticanti che generano edemi, pruriti e febbri, hanno raccontato che, visto che i vermocane hanno raggiunto scogli e spiagge, hanno ideato una campagna di informazione per mettere in guardia tutti da possibili percoli e danni.

Il Regno degli animali, a volte, nasconde insidie.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.