Condividi

Raffiche di sbarchi a Lampedusa: nella notte approdano 580 migranti

sabato 30 Luglio 2022
foto di repertorio

Notte di sbarchi a Lampedusa dove sono approdati, con 10 diversi barconi, complessivamente 580 migrati. Tre gli sbarchi autonomi.

Nello specifico: 43 bengalesi, eritrei ed egiziani sono giunti direttamente al molo commerciale, altri 45 egiziani a molo Madonnina; altri 68 sono invece sbarcati in contrada Madonna nei pressi del santuario.

A bloccare i primi due gruppi sono stati i militari della Guardia di finanza, i 68 sono stati intercettati e fermati dai carabinieri. Fra i gruppi soccorsi, su un barchino di 6 metri, assieme a 24 tunisini (anche 2 donne e 5 minori) anche un cane.

Tutti i migranti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola.

Due i fronti aperti dai quali continuano a salpare, verso la Sicilia, barchini e barconi carichi di migranti: quello tunisino e quello libico.

I 10 natanti – con un minimo di 11 e un massimo di 117 passeggeri – giunti a partire da mezzanotte a Lampedusa, sono salpati da Mahdia, Sidimansour, Zazis in Tunisia e da Zouara, Zawia, Zuwara, Zebrata, Saborata, Zaira in Libia. I carabinieri hanno accertato, per lo sbarco autonomo registratosi in contrada Madonna, nei pressi del santuario, che i 68 egiziani e bengalesi, fra cui 2 minori, hanno pagato da 15 mila a 20 mila dinari libici a testa per essere portati a bordo della barca di 6 metri che per giungere a Lampedusa, da Zuwara, ha impiegato 15 taniche da 20 litri di carburante.

Altri 48 migranti, su tre barchini, sono invece stati intercettati fra tre e un miglio dalla costa di Lampedusa poche ore fa, portando gli sbarchi a 13.

La motovedetta Rv2170 di Frontex ha bloccato un barchino di 5 metri con 16 tunisini, mentre quelle della Guardia di finanza hanno soccorso, al largo di Capo Ponente, 23 (fra cui 10 donne e 3 minori) persone in fuga da Camerun, Guinea, Costa d’Avorio, Burkina Faso, Mali e Guinea e 9 tunisini (fra cui 2 donne e 3 minori).

SITUAZIONE HOTSPOT

Sono 1.727, compresi gli ultimi 580 sbarcati durante la notte, i migranti ospiti dell’hotspot di Lampedusa che ne potrebbe invece accogliere al massimo 350. La struttura di contrada Imbriacola resta dunque in ginocchio, nonostante stanotte in 351 sono stati imbarcati sulla nave Diciotti della Guardia costiera che sta viaggiando verso Porto Empedocle (Agrigento).

Per il pomeriggio la prefettura di Agrigento, d’intesa con il ministero dell’Interno, ha già disposto l’ulteriore imbarco di altri 350 migranti sul traghetto Pietro Novelli (quello noleggiato dal ministero per i trasferimenti dei migranti ospiti dell’hotspot) che andrà a Mazara del Vallo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.