Condividi

Ragusa, fidanzato lasciato imbratta la segnaletica stradale: danni per 20 mila euro

lunedì 14 Settembre 2020

Un innamorato ‘mollato’ dalla sua compagna si è armato di bombolette spray di vernice rossa e nera e non ha trovato di meglio che imbrattare la segnaletica stradale verticale lungo la strada provinciale 14 Castiglione-Tresauro, nel Ragusano, con scritte inequivocabili sul suo contrastato amore.

Si firma pure in una scritta ‘Salvo Scorpione‘ ma sicuramente e’ un nome di fantasia, fatto sta che nella segnaletica verticale lungo la strada provinciale Castiglione-Tresauro ma anche in qualche muro di recinzione le scritte ‘Tvb’, ‘Ti aspetto’, ‘Ti amo’ abbondano.

Il risultato del deluso innamorato e’ un danno economico di 20 mila euro per provvedere alla sostituzione della segnaletica stradale, mentre, ai cantonieri del settore Viabilità del Libero Consorzio Comunale di RAGUSA non è rimasto altro che recarsi presso la stazione dei carabinieri di Ragusa e presentare denuncia contro ignoti per deturpamento e imbrattamento.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.