Condividi

Servono misure urgenti a Gela: Giudice lancia l’allarme

lunedì 13 Novembre 2017
ignazio giudice
Ignazio Giudice

Ignazio Giudice, segretario provinciale della Fillea Cgil nissena, da sempre in prima linea sulle vicende che coinvolgono la provincia di Caltanissetta e in particolare la città di Gela, ha inviato un comunicato alla stampa, per ribadire l’intervento dello Stato con misure urgenti per il clima di delinquenza diffusa che si respira nel comune nisseno e che tende ad aumentare, così come racconta la cronaca degli ultimi anni:

Da 7 mesi, forse più, propongo di chiedere con urgenza misure urgenti dedite alla sicurezza ed al controllo della città di Gela ha dichiarato – nella quale si respira un clima che non ha precedenti nella sua evoluzione. I giornalisti, meglio di me, ci informano ogni giorno di episodi criminali, dall’auto incendiata, all’attività commerciale scassinata ed ancora rapine, sparatorie nelle campagne e, ultimo in ordine di tempo, la selvaggia aggressione ad un giovane artista pronto a esibirsi. I cittadini, dalle persone anziane ai giovani – continua il segretario – sono incazzati, preoccupati, sfiduciati. Lo STATO, ad iniziare dall’ente locale, non può battere il solito comunicato a seguito di incendi che colpiscono volti noti, anch’essi  ovviamente atti da condannare ma insieme al resto“.

Un duro comunicato che fa il palio con quello che il segretario della cgil aveva inoltrato agli organi di stampa nel marzo scorso, in cui Giudice chiedeva addirittura l’intervento dell’esercito in seguito ad una rissa che aveva portato alla chiusura di un locale:
Misure urgenti e speciali le ho chieste dopo la vicenda BITE e continuo a chiederle perché non mi rassegno al fatto che Gela e la Sicilia non possano cambiare, – continua – trovo inutile e da stupidi continuare a sentire che la maggioranza dei cittadini siamo onesti, perché gli onesti, che indubbiamente siamo la maggioranza, siamo sempre più soli ed il ceto politico non può limitarsi a chiedere i comitati per l’ordine e la sicurezza pubblica. La sicurezza è la VITA di una comunità e tutte le forze coerentemente sane devono avere il coraggio di dare esempi e battere i pugni. Io sono con lo STATO e non solo nei convegni – conclude Giudice. – Quella del giovane artista picchiato è notizia che ci lascia sconvolti, un grande danno alla città, a quella maggioranza di cittadini onesti, spesso strumento di passerella“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.