Condividi

Coronavirus, stabilimenti balneari in ginocchio: “Una prenotazione su tre cancellata”

sabato 7 Marzo 2020
mondello-lido-lidi-spiagge-ombrelloni

L’emergenza coronavirus continua ad avere effetti devastanti sull’economia siciliana. Il dato è confermato anche dalla rilevazione di CNA Balneari Sicilia, effettuata sul territorio siciliano coinvolgendo un campione di 120 operatori. .

Trentotto percento di impatto negativo sulle aziende, con un 31% di cancellazioni già alla data odierna”, sottolineano i rappresentanti del consorzio.

L’ANALISI DEL CNA BALNEARI SICILIA

Una cifra altissima – spiega il coordinatore Gianpaolo Micelise si pensa che solo un terzo degli operatori in Sicilia ha già aperte prenotazioni per l’estate. In pratica tutti registrano cancellazioni”.

Secondo le aspettative, il 30% delle attività si aspettano una riduzione di un terzo delle presenze rispetto al 2019. Solo il 6% delle imprese dichiara di non attendere riduzioni di presenze.

Un quadro complicatissimo – afferma il segretario di CNA Sicilia, Piero Giglioneche stride fortemente con la grande voglia di riscatto di un settore fondamentale per il turismo siciliano. Un settore che attende le condizioni minime per poter investire ingenti risorse private. Risorse che non potranno venire dal mondo del credito vista l’imminente scadenza delle concessioni al 2020”.

Per queste motivazioni – osserva il coordinatore regionale dei Balneari, Miceli – facendo proprie le preoccupazioni del comparto e la contestuale volontà di investire degli operatori, la CNA continua, con forza e determinazione, a sostenere l’iter di estensione delle concessioni balneari al 2033, tracciato dal governo regionale, con l’auspicio di poter affrontare la prossima stagione senza la spada di Damocle rappresentata dalla scadenza di fine anno”.

È tempo di tendere definitivamente la mano al comparto, dar loro la prospettiva pluriennale e dar via ad importanti investimenti che, nonostante le tante avversità, gli operatori sono pronti a mettere in campo per fare la propria parte per il rilancio del territorio. Una ripresa – conclude Miceli – che deve partire proprio dalle nostre fragili ma splendide coste”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.