Condividi

Teatro Antico, il direttore del Parco di Naxos-Taormina: “Puntare su eventi di alto livello”

giovedì 19 Settembre 2019

“Il Parco di Naxos-Taormina condivide la necessità di alzare il livello della qualità degli eventi al Teatro Antico e per quanto di nostra competenza ci muoveremo certamente in questa direzione”. Lo afferma il direttore del Parco archeologico di Naxos-Taormina, Gabriella Tigano, che così prende posizione nel dibattito sul target degli spettacoli che dovrebbero caratterizzare la stagione degli eventi a Taormina, e nello specifico proprio al Teatro Antico, sito gestito dal Parco. L’orizzonte tracciato dal direttore Tigano porta nella direzione di appuntamenti di sicura qualità come i due concerti recenti di Andrea Bocelli, che hanno portato 5 mila persone al Teatro provenienti da circa 25 Paesi diversi e conseguenti ricadute positive anche sull’economia del territorio.

“Il Parco Archeologico – spiega la dott.ssa Tigano – è uno degli enti componenti della commissione con l’assessorato al Turismo e e l’assessorato ai Beni Culturali -. Da parte nostra, nel rispetto ovviamente di tutti, riteniamo senza alcun dubbio che il Teatro Antico debba accogliere eventi di alto livello, in linea con le peculiarità del Teatro Antico e che siano compatibili con le caratteristiche di un sito archeologico di assoluto rilievo, che ha una sua storia e una sua identità”.

il concerto di Andrea Bocelli al Teatro Antico

“Abbiamo seguito con attenzione le varie prese di posizione che si sono registrate in città sulla questione della qualità degli eventi da calendarizzare al Teatro Antico. Condividiamo quanto evidenziato dall’Amministrazione di Taormina, attraverso le parole del sindaco Mario Bolognari, e la prospettiva più giusta non può che essere quella di prevedere eventi di elevata qualità, cercando di approntare un calendario che vada a comprendere anche in termini quantitativi un numero ben ponderato di spettacoli. Se questa prospettiva si concretizzerà saremo noi i primi ad essere felici di ciò”.

Il direttore Tigano si sofferma poi sull’opportunità di limitare il numero degli eventi nel mese di agosto, un indirizzo sul quale sta spingendo proprio il Comune: Questa è la linea che anche noi porteremo avanti al tavolo della futura programmazione. Sarà importante scegliere e valutare tutto con la massima attenzione. La programmazione del mese di agosto va centellinata. Bisogna tenere conto che in quel periodo dell’anno si registra il maggior flusso di turisti in zona, pertanto razionalizzare il calendario può far bene alla vivibilità della città e sarebbe altrettanto importante per il Teatro, che ogni giorno accoglie tanti visitatori”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Donna Sarina al Vittorio Emanuele con il commissario Orazio Miloro: “Il Teatro c’è, è l’orgoglio della Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Donna Sarina in trasferta nel più antico teatro dell’isola. Ecco come il Teatro Vittorio Emanuele vive una stagione di rilancio

BarSicilia

Bar Sicilia: “C’era una volta la Dc”, Calogero Mannino ed Elio Sanfilippo riavvolgono il nastro della storia CLICCA PER IL VIDEO

Un’Italia malconcia e acciaccata venne rimessa in piedi a forza di acqua santiere e ricostituenti specifici, mentre pattinando sui dubbi degli italiani la Democrazia cristiana fu capace di dispensare certezze quotidiane, a volte di breve respiro, ma di grande efficacia e di sicuro impatto divulgativo

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.