Condividi

Teatro “Cantunera”: al via la nuova stagione tra musica, canto popolare e cuntu | Video intervista

mercoledì 9 Ottobre 2019

Guarda la video intervista in alto 

Da falegnameria a luogo di cultura, teatro in primis, con grande attenzione alla tradizione popolare siciliana nutrita dall’impegno e dalla passione della famiglia D’Oca.

Il teatro “Cantunera, nato nel 2015, propone la sua seconda stagione teatrale, con dieci spettacoli dal 26 ottobre al 10 maggio 2020, per la direzione artistica di Dario D’oca, con un’offerta diversificata in equilibrio tra impegno e intrattenimento, come ci dice nella video intervista.

In generale, comunque, lo spazio, situato a piazza Monte Santa Rosalia 12, è uno spazio polivalente dove si ospitano spettacoli legati alla tradizione, di musica, teatro polare, arti visive anche cucina siciliana.

teatro Cantunera

Ad inaugurare la stagione 2019/20, sabato 26 ottobre ore 21, sarà Pier Paolo Petta con “Le musiche dei barbieri“. Il cartellone proseguirà con “Sciroccati, la stanza del cabaret” di Giuseppe Moschella (16 novembre), “L’unica Donna della Nostra Vita” di Anna Mauro (30 novembre); “A_Merica” di Francesco Romengo (14 e 15 dicembre).

Nel 2020 si riprenderà il 18 gennaio con “Su Sud” di e con Fulvio Cama; seguirà poi “Ti cuntu e ti canti lu punti Cagliostro” di Alessia Spatoliatore (25 gennaio); e poi “Mircanti” di e con Mimi Sterrantino e Davide Campisi (14 marzo); “Odissea” di e con Sandro Dieli (28 marzo); “Il danzastorie di Sicilia” di Alosha (4 aprile) e chiuderà “Picciriddu” di Alessio Scarlata (8, 9 e 10 maggio).

Sul sito del Teatro è possibile consultare il calendario nel dettaglio e le possibilità di abbonamento agli spettacoli.

In aggiunta alla stagione teatrale sono già in programma due appuntamenti  della rassegna “Ori Normanni – le cento voci di una città: dai mercati ai sollazzi regi“, progetto di Sara Cappello che condurrà le visite il 19 ottobre (ore 21) e il 21 novembre (ore 10).

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.